Bonus pubblicità: ultimi giorni per invio investimenti 2023

Il 9 febbraio 2024 è l’ultimo giorno utile per l’invio della dichiarazione degli investimenti relativi al bonus pubblicità realizzati nel 2023. La Dichiarazione sostitutiva dovrà essere inviata dai soggetti che hanno presentato la Comunicazione per l'accesso al bonus pubblicità per il 2023 entro il 31 marzo dello scorso anno. Terminato il periodo di presentazione delle dichiarazioni sostitutive sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria sarà pubblicato l'elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta.

Si ricorda che il bonus pubblicità, di cui all’articolo 57 bis del DL n.50/2017, è riservato alle imprese o ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Il credito d’imposta è concesso nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati con un incremento minimo dell'1% rispetto agli investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione.

La dichiarazione sostitutiva – La dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati va inoltrata per attestare che gli investimenti indicati nella comunicazione per l’accesso al credito d’imposta sono stati effettivamente realizzati nell’anno agevolato e che gli stessi soddisfano i requisiti di cui all’articolo 3 del D.P.C.M. n. 90 del 2018 e i requisiti di cui all’articolo 57-bis del Dl n.50/2017.

Modalità di presentazione – La presentazione della dichiarazione deve essere effettuata mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, accessibili mediante l’identità SPID, CIE o CNS, oppure, nei casi previsti, mediante le credenziali Entratel o Fisconline:

  • direttamente, dai soggetti interessati a richiedere il credito;
  • tramite una società del gruppo, se il richiedente fa parte di un gruppo societario;
  • tramite gli intermediari abilitati.

La compilazione dell’istanza – Ai fini della presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati per l’anno 2023, nella sezione “dati degli investimenti e del credito richiesto” va compilata esclusivamente la colonna 2 tenendo ben presente che l’ammontare degli investimenti indicati in tale colonna non può essere superiore a quello esposto nella “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”. Infatti, se viene indicato un importo superiore, l’applicazione web non consente di proseguire nella compilazione e la dichiarazione sostitutiva non può essere presentata.

Tax credit superiore a 150.000 euro - Se l’ammontare complessivo del credito d’imposta indicato nella dichiarazione sostitutiva è superiore a 150.000 euro, il soggetto beneficiario è tenuto a rilasciare una delle seguenti dichiarazioni:

  • di essere iscritto negli elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 1, comma 52, della legge n. 190/2012 (per le categorie di operatori economici ivi previste);
  • di aver indicato nel riquadro “Elenco dei soggetti sottoposti alla verifica antimafia” i codici fiscali di tutti i soggetti da sottoporre alla verifica antimafia di cui all’articolo 85 del D.Lgs. n. 159/2011.

Tale dichiarazione sostitutiva va resa apponendo la firma nell’apposito riquadro.

Fonte: fiscal-focus.it, Articoli Fisco del 5 febbraio 2024.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati