Sono diverse le novità introdotte dal nuovo bando Inail Isi. Considerando l’interesse che c’è sull’energia, una delle più rilevanti è riconducibile al fatto che le imprese possono finanziare anche l’impianto fotovoltaico e/o il solare termico.
Una corsia preferenziale permetterà alle attività di somministrazione alimenti e bevande di ottenere i contributi tramite canale riservato. I requisiti soggettivi di ammissibilità dovranno essere mantenuti fino alla rendicontazione del progetto.
Grazie allo stanziamento di 333 milioni sul bando approvato, le risorse allocate dal 2010 superano i 3 miliardi. Il primo appuntamento con le domande è fissato al 2 maggio, data di apertura della procedura informatica di compilazione, che scadrà alle 18 del 16 giugno.
Le imprese possono ottenere contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili per investimenti. Confermate l’applicazione del regime “de minimis”e la procedura di accesso con click-day.
I requisiti di accesso
Requisiti e condizioni di ammissibilità dovranno essere mantenuti fino alla realizzazione e alla rendicontazione del progetto. A titolo esemplificativo, il bando prevede che il titolare o il legale rappresentante non debbano aver riportato condanne, inflitte con decreto penale di condanna o sentenza (anche di patteggiamento), passate in giudicato per omicidio colposo o lesioni personali colpose, se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene o che abbia causato una malattia professionale, salvo riabilitazione o estinzione del reato al momento della domanda.
Questo requisito dovrà persistere fino alla rendicontazione del progetto, pertanto eventuali condanne successive all’istanza porteranno alla decadenza del contributo. Stesso esito in caso di attivazione di una procedura concorsuale, salvo che si tratti di concordato preventivo in continuità aziendale omologato.
Modelli per tutelare gli studenti
Nel nuovo bando, l’Inail sottolinea che l’Asse 1.2 permette di sostenere gli investimenti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale anche alle imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro) come intervento sistemico per la sicurezza sul lavoro. Questi percorsi puntano ad assicurare ai giovani, tra 15 e 18 anni, oltre alle conoscenze di base, competenze spendibili sul mercato del lavoro.
Progetti per la ristorazione
Il bando 2022 avrà un asse specifico dedicato ai progetti per micro e piccole imprese operanti nella ristorazione (codici Ateco G 47.11.40, G 47.29.90, I 56.1, I 56.2, I 56.3).
Ok a impianti solari integrati
Per l’asse “amianto”, le imprese potranno rimuovere le coperture contaminate e sostituirle con una nuova copertura che potrà comprendere, oltre a impianti fotovoltaici integrati, anche impianti solari, nei quali i moduli fotovoltaici o solari sostituiscono gli elementi di copertura. Rispetto al precedente bando, le imprese potranno anche finanziare investimenti in barriere fisiche di sicurezza per la protezione delle persone dai mezzi di movimentazione merci.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi del 16 febbraio 2023