Fondo nuove competenze, arrivano le comunicazioni. Le imprese che hanno presentato istanza sull’Avviso Fnc – Terza edizione stanno ricevendo in questi giorni una comunicazione formale relativa all’avvenuto passaggio in Regione del progetto, a seguire i fondi paritetici aprono le piattaforme per la presentazione dei progetti. Le risorse, con i nuovi rifinanziamenti, ammontano ad oltre un miliardo di euro.
Le imprese che hanno presentato istanza sull’Avviso Fnc – Terza edizione stanno ricevendo in questi giorni una comunicazione formale relativa all’avvenuto passaggio in Regione del progetto, come previsto dal paragrafo 10.5 dell’Avviso. Si tratta di un passaggio fondamentale dell’iter istruttorio che apre ufficialmente la finestra per l’eventuale variazione dei destinatari dei percorsi formativi. Le aziende hanno infatti 20 giorni di tempo dalla ricezione della comunicazione per effettuare modifiche sui nominativi dei lavoratori coinvolti. Sono chiamate a confermare o variare i destinatari dei progetti formativi. La variazione dei destinatari può essere richiesta esclusivamente dall’azienda tramite il sistema informativo e comporta l’obbligo di integrare l’accordo di rimodulazione, come indicato nel capitolo 9.2 del manuale operativo disponibile sulla piattaforma. In assenza di comunicazioni entro i termini previsti, l’istruttoria proseguirà con i partecipanti inizialmente indicati. Tuttavia, chi ha già definito i nominativi può dichiarare la conferma immediata attraverso il tasto “Conferma mantenendo i Partecipanti” disponibile nel sistema. Questo accelera l’iter per proseguire con il passaggio successivo.
A seguito dell’ok della Regione, i Fondi paritetici Interprofessionali stanno cominciando ad attivare i progetti sui propri sistemi. Le aziende iniziano a ricevere la notifica dell’attivazione del piano formativo sul sistema gestionale, collegato all’istanza Fnc. Nella comunicazione tipo, l’impresa viene informata che la regione di competenza ha trasmesso al fondo il piano formativo relativo all’istanza presentata a valere sull’avviso Fnc terza edizione e che, di conseguenza, il piano formativo associato all’istanza n. FNC3-xxxx è stato attivato sul sistema informatico. Le imprese devono accedere alla sezione «Piani formativi» per procedere alla compilazione del piano. Le imprese sono dunque chiamate a completare rapidamente la compilazione del piano formativo entro una scadenza molto ravvicinata. Scaduto il termine senza aver soddisfatto l’adempimento, l’istanza sarà respinta automaticamente. Pertanto, massima attenzione alle Pec in arrivo.
In gioco ci sono risorse per oltre un miliardo di euro grazie all’ultimo rifinanziamento del 23 maggio. Sono 23.105 istanze presentate entro lo scorso 10 aprile con più di un milione di lavoratori. Con il rifinanziamento verranno coperte tutte le domande presentate da filiere e sistemi formativi e raddoppiati gli stanziamenti per le imprese singole. Il nuovo stanziamento utilizza poco meno di 69 milioni euro di fondi nazionali e 250 milioni di euro del Programma operativo complementare Spao, asse 1 «Occupazione», Priorità di investimento 8.v «Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento». Questi si aggiungono allo stanziamento iniziale di 731 milioni di euro.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi del 4 luglio 2025