Dal 14 aprile al 30 maggio 2025, le imprese potranno compilare e chiudere le domande sulla piattaforma per accedere ai contributi per la sicurezza dei lavoratori previsti dal bando Inail Isi 2024.
Lo ha stabilito Inail che, con un aggiornamento del proprio portale, ha anche rimandato al prossimo 16 maggio per un ulteriore aggiornamento del calendario, visto che, ad esempio, non si conoscono ancora le date di pubblicazione delle regole tecniche del cosiddetto click-day e la data prescelta per lo stesso click-day.
L’ammontare del contributo a fondo perduto in regime «de minimis» è compreso tra 5mila e 130mila euro, ma le imprese si troveranno ad affrontare alcune novità rispetto al passato.
Ad esempio, la soglia di punteggio minimo da raggiungere per partecipare al click-day è stata innalzata a 130 punti, con relativo elevamento dei punteggi assegnati alle imprese di minore dimensione e a quelle con i rischi maggiori. Quindi, le grandi imprese con bassi rischi per la sicurezza avranno ancora più difficoltà a partecipare al bando, vedendosi restringere il campo degli interventi finanziabili.
Altra cosa importante da ricordare è che il bando non agevola investimenti già avviati prima della chiusura del portale per l’invio della domanda.
Sono finanziabili progetti:
per la riduzione dei rischi tecnopatici;
per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
per la riduzione dei rischi infortunistici;
di bonifica da materiali contenenti amianto;
per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Tra le novità rispetto alla precedente edizione, spicca la riduzione degli interventi ammissibili come, ad esempio, l’eliminazione del contributo per la sostituzione dei macchinari cosiddetti “non obsoleti”; con l’attuale bando sarà finanziata la sola sostituzione di macchinari obsoleti, risalenti, quindi, agli anni Novanta o precedenti.
Il bando mette a disposizione risorse per 600 milioni, un importo più alto rispetto alle precedenti edizioni quando i fondi erano di entità minore e la gamma di interventi finanziabili più ampia.
Con l’avviso, Inail intende incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, obiettivo che può essere raggiunto anche con la sostituzione di macchinari.
Il bando, infine, prevede di incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva, diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi del 20 febbraio 2025