Bando ISI INAIL 2024: 600 milioni per la sicurezza

Come di consueto INAIL ha pubblicato,  quest'anno con molta sollecitudine  i Bando ISI 2024 con gli  Avvisi pubblici regionali/provinciali  con i quali  l’Inail finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come previsto  dal Testo Unico sulla sicurezza d.lgs 81 2008 e dalla legge 28 dicembre 2015, n.208 

Vediamo in sintesi le novità del nuovo Bando 2024 in attesa della pubblicazione del calendario con la scadenza  per l'invio delle domande, che sarà comunicata entro il 26 febbraio 2025.

Destinatari dei finanziamenti e progetti finanziabili

L’iniziativa è rivolta:

  1. alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA)  in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
  2. agli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018  solo per gli interventi di tipo  d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto , suddivise in 5 Assi di finanziamento:

  1. Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1;
  2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1;
  3. Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) - Asse di finanziamento 2;
  4. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
  5. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) - Asse di finanziamento 4;
  6. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) - Asse di finanziamento 5.

Bando INAIL 2024: misura dei finanziamenti

Le risorse allocate sono pari a € 600.000.000 di cui

  • € 510 milioni per Isi e 
  • € 90 milioni per Isi agricoltura, 

 ripartite negli assi di finanziamento indicati sopra, come segue: 

  • Asse 1.1 Rischi tecnopatici 93.000.000
  • Asse 1.2 Modelli organizzativi e di responsabilità sociale 12.000.000
  • Asse 2 Rischi infortunistici 165.000.000
  • Asse 3 Bonifica da materiali contenenti amianto 150.000.000
  • Asse 4 Specifici settori di attività 90.000.000
  • Asse 5.1 Agricoltura 70.000.000
  • Asse 5.2 Agricoltura Giovani 20.000.000 

Si ricorda che la ripartizione  a ogni regione/provincia autonoma, viene  effettuata sulla base dei criteri elaborati dalla Consulenza statistico attuariale in funzione

  •  della propensione delle aziende a richiedere il finanziamento per tali progetti 
  •  del  rapporto tra numero di addetti di ciascuna  regione/provincia autonoma e della gravità degli infortuni avvenuti e indennizzati in passato dall'Istituto. 

Il finanziamento alle imprese è  concedibile a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:

  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 ( tutte le imprese agricole);
    • fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra:

  •  un importo minimo di 5.000,00 euro e 
  • un importo massimo di 130.000,00 euro;

non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Bando INAIL 2024 presentazione domande e richieste assistenza

La domanda  di finanziamento deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma e caricamento informatico della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali. 

Tramite la sezione del sito www.inail.it - ACCEDI AI SERVIZI ONLINE - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.

Inail ricorda che per informazioni ed assistenza è possibile :

  • fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail. 
  •  rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del sito.

entro e non oltre il termine di dieci giorni antecedenti la chiusura della procedura di compilazione della domanda online.

Fonte: fiscoetasse.com, Attualità del 8 gennaio 2025

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati