Giocatori, istituzioni e imprese ancora una volta insieme per festeggiare il finale di stagione e riflettere sulle possibilità ulteriori di crescita di uno sport che ha già dato dimostrazione di saper attrare investimenti e interessi anche ai non addetti ai lavori.
L’evento a inviti è stato organizzato da Telematica Italia, società di consulenza per la finanza agevolata, lo scorso 8 e 9 dicembre allo Spector Padel House Milano Barona, a conclusione del Premier Padel P1 2024 che si è tenuto dal 2 all’8 dicembre all’Allianz Cloud.
I protagonisti di queste due giornate sono stati i coach Juani Mieres, leggendario campione argentino, numero uno nel 2014 e quattro volte campione del mondo e attualmente coach di Javi Garrido e Leo Augsburger nella sua JM Academy di Madrid e Gustavo Spector, il guru del padel in Italia, founder della Spector Padel House, ex CT della Nazionale, apprezzato commentatore di Sky Sport e autore del libro “Alla scoperta del padel” (Rizzoli).
Gli amanti di questo sport hanno incontrato i giocatori del Telematica Italia Padel Team: Letizia Manquillo, Emily Stellato, Simone Cremona, Alex Arroyo, Aris Patiniotis, Carlos Perez Cabeza per scambiare opinioni sulle tecniche di gioco e ricevere gli autografi. L'evento è stato un'opportunità unica per favorire l’incontro fra giocatori e sponsor nel contesto di un'atmosfera conviviale. Nel corso delle due giornate, gli invitati si sono confrontati direttamente con i campioni di padel grazie ai momenti di meet&greet organizzati.
Telematica Italia, con questa iniziativa, conferma che lo sport offre alle imprese una grande opportunità di creare e mantenere relazioni di valore e favorire un’immediata comunicazione aziendale, oltre che una più incisiva promozione di prodotti e servizi. Telematica Italia si impegna a connettere la pubblica amministrazione, le associazioni di categoria e le imprese attraverso lo sport, credendo fermamente nei valori che esso rappresenta: collaborazione, fair play, impegno e spirito di squadra. Questi valori non solo promuovono la crescita personale, ma sono anche fondamentali per il successo e lo sviluppo sostenibile di qualsiasi organizzazione.
Presente all'evento anche il presidente di Coni Lombardia Marco Riva, che ha spiegato come “il mondo dello sport ha bisogno di competenze e di persone capaci. Il padel unisce e questa due giorni a Milano Barona è un ottimo esempio di come lo sport possa essere utile per fare formazione. Grazie, quindi, ai campioni presenti, numeri uno nel padel e nella vita di tutti i giorni. Stare insieme – continua Riva – e condividere tante idee è lo scopo di manifestazioni come queste, perché dalla condivisione nascono tante progettualità. È importante fare rete, fare sistema e lavorare in squadra”.
"Telematica Italia sta cercando di sperimentare nuove soluzioni – afferma il presidente della società di consulenza alle imprese Telematica Italia, Simone Mangoni - e per le aziende è davvero difficile capire quale sia la direzione giusta da intraprendere nel mondo del padel e come contribuire a migliorare questo sistema. Sicuramente è uno sport in espansione, che sta vivendo un momento straordinario, seppur con fasi di crescita incontrollata. È necessaria la collaborazione di tutti e, per noi aziende, è fondamentale sviluppare relazioni. Il padel, vissuto in questo modo, ci sta offrendo l'opportunità di creare relazioni di qualità: è la chiave per funzionare bene. Intorno agli sforzi di Telematica Italia per il divertimento, la socializzazione e l'inclusione, che lo sport ci aiuta a realizzare, è cruciale il ritorno economico che si costruisce se queste relazioni si attivano insieme e generano collaborazioni di qualità per progetti imprenditoriali. Un grazie ai campioni presenti e alle associazioni e federazioni sportive con cui facciamo sistema. Aiutiamoci tutti insieme a far diventare questo sport un'opportunità continua per unirsi, divertirsi e fare affari, senza necessità di curve o speculazioni, ma con una solida prospettiva di crescita”.
Telematica Italia è una delle principali società italiane di consulenza specialistica dedicata alle imprese per l'accesso ai finanziamenti agevolati, ai contributi a fondo perduto e ai crediti d'imposta. Per volume di affari, da anni è stabilmente tra le prime cinque società indipendenti del settore. Fondata a Terni nel 1998, oggi conta più di 70 dipendenti, oltre 110 addetti e collaboratori in totale e continua a investire per far crescere la qualità dei suoi servizi di analisi, screening, progettazione e presentazione di domande di accesso ai contributi.