Lazio Innova, fucina di rinnovamento per le imprese

Lazio Innova è un’agenzia regionale che promuove l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo economico nel Lazio e in Italia. Telematica Italia ha intervistato il presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini, per conoscere più da vicino le attività per lo sviluppo della regione e la valorizzazione dei talenti locali.

Lazio Innova è la società in house della Regione Lazio che si occupa di sostenere le imprese e la pubblica amministrazione locale tramite l’erogazione di incentivi a valere su risorse regionali, nazionali e/o europee. Ce ne può parlare nel dettaglio?

“Lazio Innova, società regionale partecipata anche dalla Camera di Commercio di Roma, opera per l’innovazione e la crescita economica del territorio. Tra i diversi obiettivi favorisce l’accesso al credito e il rilascio di garanzie alle imprese, sostiene la competitività. Partecipa, inoltre, al capitale di rischio di startup e MPMI e fornisce servizi alle imprese come, ad esempio, l’internazionalizzazione e la promozione delle reti d’impresa, favorendo il posizionamento sui mercati esteri delle aziende laziali ma anche attraverso l’attrazione di investitori stranieri nella nostra regione. Gestiamo, inoltre, gli Spazi Attivi della Regione Lazio diffusi su tutto il territorio regionale. Questa, in sintesi, la nostra missione e le attività connesse. Ma ognuno di questi ambiti, apparentemente distinti, fa parte di un programma comune in cui l’innovazione dei servizi e degli strumenti attraverso cui operiamo, è finalizzata all’innovazione delle stesse imprese e startup e, quindi, al potenziamento del tessuto socioeconomico della nostra regione”.

Presidente Marcolini, la Regione Lazio è al lavoro per il lancio di un pacchetto di bandi rivolti alle imprese, a valere sulle risorse PR FESR 2021-2027, avvalendosi di Lazio Innova come soggetto attuatore. Qual è il più recente bando in uscita?

“Tra le diverse misure regionali che gestiamo per conto della Regione Lazio, abbiamo da poco attivato il bando ‘Donne, Innovazione e Impresa’ che è aperto fino al 12 giugno e che mette a disposizione 5 milioni di euro da risorse del Programma FESR 2021-2027, offrendo contributi a fondo perduto per un massimo di 145 mila euro per ciascun progetto presentato da imprese femminili. È una misura importante per lo sviluppo e la crescita delle aziende guidate da donne che sostiene l’adozione di innovazioni di prodotto, di processo e dell’organizzazione aziendale, attraverso cui cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per affrontare le sfide lanciate dalla continua evoluzione dei mercati. Un sostegno concreto che si affianca agli altri strumenti di supporto alle micro, piccole e medie imprese che stiamo gestendo e che andremo a incrementare nei prossimi mesi, per rendere ancora più competitivo il sistema produttivo del Lazio”.

Presidente, in questo momento storico, le misure di aiuti programmate dalla Regione Lazio e affidate a Lazio Innova, secondo lei in che modo e quanto garantiscono un sostegno concreto alle imprese per la loro crescita e sviluppo?

“Nell’attuale scenario economico e produttivo è fondamentale riuscire a intercettare i fabbisogni primari delle imprese con misure ad hoc, per sostenerle nella fase di ripresa post pandemia ma anche per renderle competitive sui mercati. Per questo il programma regionale offre un pacchetto di misure di sostegno al mondo della produzione che agevola la transizione ecologica e la digitalizzazione delle imprese, ma che non va inteso come un semplice insieme di aiuti, quanto piuttosto un’azione continuata e diffusa di sistema in grado d’integrare le diverse realtà produttive del territorio. Nel Lazio, infatti, esiste un ecosistema dell’innovazione unico e straordinario, fatto di grandi imprese e PMI, università, grandi centri di ricerca nazionali e startup. Con la Regione Lazio, abbiamo messo in rete queste eccellenze che compongono il mondo dell’innovazione attraverso una serie di azioni, misure e bandi che ne favoriscano la messa in rete. Penso, ad esempio, ai diversi distretti tecnologici di cui siamo partner, assieme alla Regione Lazio, con i ministeri competenti e i grandi centri di ricerca nazionali. Come quello dell’Aerospazio, settore che nel Lazio ha un ruolo strategico per il sistema Paese, con eccellenze assolute nella ricerca e nella leadership industriale, a livello nazionale, europeo e mondiale”.

Secondo lei, le aziende sono sufficientemente preparate in merito agli strumenti messi a disposizione dalla finanza agevolata?

“Lo scorso novembre la Regione e Lazio Innova hanno presentato una strategia mirata a favorire l’accesso al credito dando risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali. Ovviamente le micro, piccole e medie imprese e le realtà più strutturate hanno esigenze diverse, che cerchiamo di soddisfare mantenendo una visione d’insieme e una capacità di lettura del contesto imprenditoriale. E questo grazie anche all’apertura al mercato: ad esempio, abbiamo affidato l’attuazione del Fondo di Partecipazione Fare Lazio, cofinanziato dai fondi europei, a operatori scelti tramite procedure di evidenza pubblica, che già hanno iniziato ad attivare gli strumenti di agevolazione e che per loro missione sono più vicini alla realtà quotidiana delle imprese. Siamo coscienti che accedere ad alcuni strumenti può presentare difficoltà e per questo il lancio dei bandi viene accompagnato da incontri di informazione e orientamento, organizzati in modalità ibrida e con il coinvolgimento della nostra rete Spazio Attivo, presente in tutte le province del Lazio. Sul sito della Società mettiamo poi a disposizione video e tutorial che guidano l’utente nella presentazione delle domande. In questo modo cerchiamo di essere sempre vicini alle imprese che si rivolgono a noi”.

Quali sono i prossimi appuntamenti di Lazio Innova?

“Nei prossimi mesi proseguirà la nostra costante attività di sostegno alle imprese del territorio. Tra i grandi appuntamenti internazionali in programma segnalo il Greentech Global Forum, che organizzeremo il 16 e 17 settembre a Roma, con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti tra grandi attori internazionali e aziende locali selezionate e favorire l'innovazione e il trasferimento tecnologico tra PMI e grandi aziende a livello globale. Spaziando tra diversi argomenti quali la mobilità sostenibile nelle aree urbane, le tecnologie e le applicazioni per il fotovoltaico e l’idrogeno verde, la circular economy e i cicli industriali, lo sviluppo dell’agrivoltaico nei Paesi del Maghreb, la transizione energetica nell’Area Asean e tutela delle coste nell’Area Iora. Ricordo, inoltre, che in questi mesi è iniziato il programma di potenziamento della Rete Spazi Attivi, diffusa su tutto il Lazio e gestita da Lazio Innova, che proseguirà attraverso un pacchetto di azioni a sostegno di progetti innovativi e di servizi, per accedere a nuove opportunità, agli incentivi alle imprese e al capitale di rischio. Un programma che vuole favorire il rinnovamento del tessuto imprenditoriale e lo sviluppo di nuove imprese innovative, con percorsi di pre-accelerazione e tutoraggio e incontri tra startup e fondi di venture capital attraverso gli ‘investor days’ e l’innovazione aperta, per stimolare la collaborazione tra PMI, grandi aziende, esponenti delle industrie creative, mondo della ricerca, attraverso gli ‘innovation days’, le ‘open innovation challenge’ e i laboratori di innovazione aperta”.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati