Bando: Sviluppo di soluzioni innovative 4.0
Entrare in un negozio o in una galleria d’arte, senza essere lì ma con un accesso virtuale da lontano, lontanissimo. Fare shopping da remoto ma toccare gli oggetti con una mano che sembra essere la tua, sedersi davanti a un quadro e ammirarne la bellezza.
L’obiettivo di Lieu.City è realizzare un plug-in per Wordpress per l’attuazione automatizzata di ambienti virtuali nel Metaverso tramite l'utilizzo di tecnologie Web 3.0 da inserire nel marketplace della piattaforma Wordpress in maniera facile e fruibile dalle aziende. In particolare, Lieu.City sta sviluppando nuove funzioni per la Deodato Arte, una delle più rilevanti gallerie d’arte online nel mondo ed e-commerce d’arte.
Grazie al bando SI4.0 di Unioncamere Lombardia e all’esperienza dei consulenti di Telematica Italia, Lieu.City, società milanese che ha ideato il progetto, ha ottenuto un contribuito a fondo perduto, pari al 50%, a fronte di un investimento da 100mila euro. Una storia di successo che parla di sviluppo, tecnologia, ricerca.
Lo stanziamento complessivo del bando di Unioncamere Lombardia prevedeva una somma di 1.750.000 euro ed era rivolto a imprese con sede a Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Monza e Brianza, Milano, Mantova.
349 sono state le domande presentate di cui: 137 ammesse; 198 non ammesse e 14 ammesse ma non finanziabili per esaurimento risorse.
Investire in ricerca e sviluppo ha reso grande il gruppo di imprese di cui Lieu.City fa parte, come è successo con la Deodato Arte, nel campo dell’arte, dove l’applicazione della tecnologia di ultima generazione alla propria realtà imprenditoriale le ha permesso di essere molto forte in questo mercato in cui prima non veniva utilizzata.
“Grazie a questo importante contributo – spiega Carlo Santagostino analista, project manager e game designer di Lieu.City – stiamo lavorando a un nuovo plug-in per creare la realizzazione di ambienti virtuali senza dover ricorrere a una programmazione altamente tecnica e a operatori specializzati. Così rendiamo fruibile a tutti l’utilizzo di tecnologie Web 3.0 e quindi diamo la possibilità ad altre aziende di fruire di ambienti tridimensionali, senza che sia richiesta una competenza specifica. Nessuna delle piattaforme più diffuse e attualmente esistenti fornisce la chiave per accedere a un ambiente tridimensionale in maniera semplice: questo è il nostro principale obiettivo”.