Per garantire la prevenzione delle frodi nel settore bancario e non solo, e per tutelare la sicurezza delle informazioni, INEO, l’azienda con sede a Roma e affiancata da Telematica Italia nell’ambito della finanza agevolata, offre servizi digitali avanzati e soluzioni antifrode. Dal 2010, aiuta le aziende a identificare, accogliere e gestire i nuovi clienti in modo sicuro e digitale, semplificando ogni fase dell'onboarding con tecnologie all'avanguardia e un know-how consolidato. Grazie a un’esperienza decennale nella lotta contro frodi come il furto di identità, la contraffazione dei documenti, il riciclaggio di denaro e gli attacchi informatici, l'azienda romana si distingue come un operatore unico nel mercato dei servizi di identificazione e onboarding. INEO integra tecnologia innovativa e un expertise profonda, offrendo soluzioni complete per un processo sicuro e senza interruzioni, dalla registrazione fino alla protezione continua dei dati.
Abbiamo intervistato Salvatore Mafodda, Ceo & Founder di INEO, per approfondire la missione dell'azienda e il valore che apporta al settore della sicurezza digitale e della prevenzione delle frodi.
“Il nostro obiettivo principale – afferma Salvatore Mafodda – è quello di semplificare l’onboarding dei clienti, rendendolo non solo rapido e conveniente, ma anche sicuro al 100%. In un mondo sempre più digitalizzato, le minacce informatiche sono in costante evoluzione e la nostra missione è restare sempre un passo avanti, proteggendo i dati sensibili con tecnologie innovative e metodi collaudati”.
L'approccio di INEO si basa sull’uso di tecnologie brevettate per l’identificazione e la gestione del rischio, unendo l'intelligenza artificiale alla verifica biometrica e alla validazione dei documenti. “La sicurezza e l'affidabilità sono al centro di tutto ciò che facciamo. Ogni giorno, aiutiamo le aziende a garantire l'accesso sicuro ai loro servizi, evitando potenziali attacchi e frodi”, continua Mafodda.
INEO non è solo un fornitore di soluzioni tecniche, ma un partner strategico per le aziende che desiderano crescere in un ambiente sicuro e protetto. “Abbiamo sempre puntato a costruire relazioni di fiducia con i nostri clienti, supportandoli nel superare le sfide legate alla sicurezza digitale”, aggiunge Mafodda.
Con un team altamente specializzato e una continua evoluzione delle sue soluzioni, INEO è pronto a rispondere alle sfide future, mantenendo l'equilibrio tra innovazione tecnologica e protezione dei dati.

Salvatore Mafodda, ci racconti i passi più significativi di INEO dal 2010 ad oggi.
“In questi ultimi decenni, la tecnologia ha fatto passi da giganti con una velocità a cui non eravamo preparati. Quando siamo partiti con il nome Lending Solution, ci eravamo posti l’obiettivo di aiutare banche e finanziarie nell’acquisire i propri clienti in maniera più sicura ed efficiente. Questo ci ha portato a sviluppare competenze a cui non avevamo pensato prima, come quelle in ambito di intelligenza artificiale. Nel nostro cammino abbiamo affrontato sfide inaspettate e siamo stati pionieri nel riconoscimento antifrode dei documenti arrivando a brevettare una soluzione nel 2017. Lo sviluppo dell’identità digitale e delle firme digitali ci ha poi naturalmente fatto diventare una società certificata nella validazione delle identità per tutti questi scopi anche oltre il mondo del ‘lending’ e da qui la scelta di rinominarci in INEO per avere un posizionamento più generale legato a quello che facciamo e non a un solo settore di riferimento”.
INEO è molto attiva nella prevenzione delle frodi, in particolare nel settore bancario e finanziario. Quali sono le principali sfide che affrontate quando si tratta di proteggere i dati sensibili dei clienti? Ci può raccontare un episodio?
“La nostra priorità non è solo garantire la sicurezza dei processi, ma anche renderli semplici e accessibili. La sicurezza non può mai compromettere l’esperienza del cliente: accoglierlo facilmente, in qualsiasi contesto, è fondamentale, soprattutto in un settore dove conquistare la fiducia di una persona è un percorso delicato. Un episodio emblematico riguarda l’adozione dei nostri sistemi di riconoscimento digitale e antifrode. Qualche anno fa, non era scontato che clienti o agenti fossero pronti a utilizzare soluzioni completamente digitali. Spesso si preferivano modalità più tradizionali, come l’uso di fotocopie dei documenti. In questo contesto, abbiamo deciso di non forzare il cambiamento, ma di accompagnarlo: abbiamo infatti sviluppato tecnologie antifrode specifiche per l’analisi di fotocopie, capaci di rilevare anomalie e segnali di manipolazione con grande precisione. Questo ci ha permesso di garantire la sicurezza anche in situazioni meno digitalizzate, senza escludere nessuno dal processo”.
L'innovazione è una delle chiavi del vostro successo. Può parlarci delle tecnologie all'avanguardia che INEO ha sviluppato e come queste vengono applicate per l'onboarding sicuro e digitale?
"L’innovazione per noi significa coniugare efficienza, sicurezza e semplicità. In INEO abbiamo sviluppato tecnologie proprietarie che permettono di automatizzare completamente i processi di onboarding, anche in contesti complessi e distribuiti, garantendo sempre la massima affidabilità. Per rendere l’idea, pensiamo a un'esperienza concreta: l’acquisto di un’auto con finanziamento. Il venditore acquisisce i documenti d’identità semplicemente scattando una foto con lo smartphone. Subito dopo, il cliente riceve un SMS contenente un link sicuro: lo apre, visualizza i documenti precompilati e li firma digitalmente grazie a un codice OTP. Tutto questo accade in meno di un minuto. Nel frattempo, le nostre tecnologie lavorano in background: analizzano i documenti, ne verificano l’autenticità e la validità, eseguono controlli antifrode e antiriciclaggio, consultano banche dati esterne in tempo reale, generano i documenti contrattuali e i certificati di firma, e infine archiviano tutto integrandolo direttamente con il gestionale del cliente o del partner. Il nostro obiettivo è rendere l’esperienza d’uso fluida per l’utente, ma dietro ogni operazione si muove un ecosistema altamente sofisticato, costruito per garantire compliance, sicurezza e scalabilità”.
INEO si distingue anche per un aspetto inconsueto nel settore tech e della sicurezza digitale: la presenza femminile in azienda supera quella maschile, nonostante il contesto tradizionalmente dominato dagli uomini. Cosa rende possibile questa peculiarità e in che modo incide sulla cultura aziendale?
“La nostra realtà è cresciuta in modo organico, senza forzature, puntando sempre sul valore delle persone, non sul genere. Il risultato è che oggi, dopo 15 anni di attività, la presenza femminile in INEO non solo è superiore a quella maschile, ma rappresenta un elemento distintivo della nostra cultura aziendale. Crediamo che il talento possa emergere ovunque e la digitalizzazione ci ha dato strumenti concreti per riconoscerlo e valorizzarlo, anche al di fuori dei confini geografici o dei modelli lavorativi tradizionali. Grazie allo smart working, collaboriamo quotidianamente con professioniste e professionisti da diverse parti del mondo, creando un ambiente inclusivo, dinamico e ricco di prospettive. Questa diversità non è solo una statistica: è un vantaggio competitivo. Influisce positivamente sul modo in cui affrontiamo le sfide, prendiamo decisioni e innoviamo. In un settore spesso percepito come rigidamente tecnico, dimostriamo ogni giorno che apertura e pluralità sono leve strategiche per costruire soluzioni più efficaci e una cultura aziendale più solida”.
Telematica Italia è uno dei vostri partner di riferimento. Come è nata questa collaborazione e quale valore aggiunto ha portato a INEO nell'ambito della finanza agevolata?
“La collaborazione con Telematica Italia è iniziata con un bando legato al nostro brevetto e si è evoluta nel tempo, permettendoci di cogliere nuove opportunità, in particolare per orientare il nostro prodotto verso i mercati internazionali. Per quanto riguarda nello specifico il bando Internazionalizzazione della Regione Lazio, esso ha rappresentato per noi un’opportunità concreta e strategica per l’espansione sui mercati esteri. In un contesto economico sempre più globale, strumenti come questo non solo supportano l’export, ma incentivano le imprese a strutturarsi, innovare e competere ad armi pari a livello internazionale. Telematica Italia ci ha fornito gli strumenti giusti per rafforzare il nostro tessuto imprenditoriale. La partnership con Telematica Italia si è dimostrata strategica e di grande valore. La finanza agevolata, a mio avviso, è oggi uno strumento indispensabile, soprattutto in Italia, dove le forme tradizionali di accesso al capitale (non solo il debito, ma anche strumenti di equity o partecipazione), non sempre sono sufficientemente strutturate per sostenere l’innovazione. Per chi, come noi, investe costantemente in ricerca, sviluppo e tecnologie proprietarie, poter contare su partner competenti come Telematica Italia significa poter accelerare i processi decisionali, pianificare in modo più ambizioso e affrontare con maggiore solidità le sfide del mercato”.
Quali sono, secondo lei, i maggiori vantaggi di essere affiancati da esperti come Telematica Italia quando si parla di contributi pubblici e agevolazioni per le imprese? In che modo questo supporto ha aiutato INEO a crescere e innovare?
“Telematica Italia è una realtà strutturata, con un livello di specializzazione che fa davvero la differenza in un ambito, come quello della finanza agevolata, spesso affidato a figure generiche come commercialisti o consulenti non focalizzati esclusivamente su questo settore. La loro competenza verticale permette di non perdere opportunità, di restare costantemente aggiornati e di affrontare ogni bando con una strategia solida e mirata. Nel nostro caso, abbiamo avuto il privilegio di collaborare con professionisti seri e molto presenti, tra cui desidero citare in particolare Alessandro Ruggeri, il cui supporto è stato determinante. Grazie a loro, siamo riusciti a finanziare progetti chiave attraverso contributi a fondo perduto e agevolazioni sugli interessi, strumenti che altrimenti sarebbero stati difficili da individuare e gestire. Senza questo supporto, molti dei nostri traguardi in termini di sviluppo e innovazione non sarebbero stati possibili".
“Guardando al futuro, quali sono le principali sfide che INEO prevede di affrontare nei prossimi anni e come l'azienda si sta preparando per rimanere all'avanguardia nel settore della sicurezza digitale e dell'antifrode?
"Il settore dell’identificazione digitale, dell’acquisizione della clientela e dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali è in continua – e sempre più rapida – evoluzione. Non parliamo di un semplice trend, ma di una trasformazione strutturale che coinvolge ogni impresa, indipendentemente dal settore. In questo contesto, la sfida principale per INEO è continuare ad anticipare il cambiamento, investendo in ricerca, sviluppo e nuove tecnologie per restare all’avanguardia nel campo della sicurezza digitale e dell’antifrode. Non basta adattarsi: bisogna guidare l’innovazione con lucidità e visione. Qualcuno ha detto che l’innovazione è come un rullo compressore: ‘puoi scegliere se essere il rullo o essere la strada’. In INEO, la nostra scelta è chiara da sempre: vogliamo essere il motore del cambiamento, non subirlo".
