GIs, FAO: "Adequate incentives to encourage producers"

The European Union aims to protect the designations of specific food products, promoting their distinctive characteristics linked to their geographical origin and related traditional know-how. Products of the agri-food supply chain can obtain a "Geographical Indication" (GI) if they have a particular and inseparable connection to the territory in which they are produced. The "GI" recognition reinforces consumers’ trust guaranteeing identification of high-quality products. At the same time, GIs implement marketing power of producers improving positioning of their products in the market.

During the international conference "Global Perspectives on Geographical Indications: Innovations and Traditions for Sustainability", held in Rome from February 18 to 21, 2025, at the headquarters of the United Nations' Food and Agriculture Organization (FAO), and jointly promoted by FAO and the Italian Ministry of Agriculture, Food Sovereignty, and Forests (MASAF)Telematica Italia interviewed Valerie Pieprzownik, Geographical Indications Expert at FAO, to explore the link between GI products and the world of entrepreneurship.

The event brought together over 350 participants from 52 countries, including researchers, public authorities, firms, and other stakeholders, to explore the role of Geographical Indications (GIs) in preserving traditional products of the territory while promoting sustainability through innovation, international cooperation and public policies.

The FAO emphasizes the importance of Geographical Indications in making agri-food systems more efficient, inclusive, resilient, and sustainable, enabling farmers to produce more with less.

What is the main role for Geographical Indications in the preservation of local productions, in Italy and around the world?

“GIs preserve and develop traditional know-how linked to a territory. This know-how is most often associated with ancient breeds or varieties that are particularly well adapted to their environment and use. The legal protection afforded to these GIs is very important and is intended to protect them from usurpation and to offer guarantees to consumers. GIs could also contribute to more sustainable agrifood systems and by this way to the Sustainable Development Goals of the United Nations”.

How can Geographical Indications foster innovation in the production systems within the firms of the agri-food supply chain?

“GIs, by definition, cannot be relocated and must find their own solutions to adapt to new climatic, environmental, social and societal conditions. This is a real driving force for constant innovation, while maintaining the link between the product, its traditional character and its origin. What's more, since GIs are often better known and have a higher added value than conventional products, they must innovate to combat counterfeiting, for example by using state-of-the-art traceability systems”.

Can you provide examples on how GIs had a successful impact on environmental sustainability?

“FAO defines sustainability as a concept that combines - and this is very important - economic, environmental, social and governance aspects. Two products come to mind. The first is Asiago cheese, which has adopted an action plan to continuously improve its energy efficiency, its environmental impact, its production in terms of animal welfare, and its cultural and social aspects in terms of tourism, highlighting the innovative nature of certain ancient practices and promoting GIs to the public. Asiago has recently become the first PDO cheese to obtain the 'MADE GREEN IN ITALY' certification. The second product is 'Madd de Casamance', the first GI registered for Senegal. This is a wild fruit that grows on a vine in the forests of Casamance. GI recognition will not only help to promote the fruit, but also to protect it, as the specifications provide a framework for harvesting, for example. By promoting the GI product, the general environment of this product, including the forest, will also be preserved”.

What are the main economic benefits for local producers who obtain a GI label for their products?

“A specific feature of a GI is that all those involved in the production of the product are represented in the governing bodies. This means that everyone involved in the production of the product has contributed to drawing up the specifications and meeting their requirements. The added value of the product is generally higher than that of a conventional product, and it has been observed that this value is better distributed among the various actors in the value chain. In this way, the entire local production is improved for the benefit of the people living in the area”.

Considering the transformations the world is facing throughout the globe, what are the innovations that would better address the challenges of sustainability, climate change and biodiversity?

“GIs are specific to an area and need to innovate to respond to new climatic conditions, while maintaining a strong link between practices and the territory. It is essential to develop innovative tools for water management, for example, but also to work in parallel on varieties that are resistant to the conditions of their environment, such as local and old varieties, which are markers of biodiversity and greater resilience. It is also necessary to work on the ergonomics of production methods, the energy model to reduce consumption and use renewable energies, and to reduce the footprint of packaging, transport, etc”.

What is your opinion and what are your expectations on the European Union, the State, the Regions and local authorities regarding the public subsidies provided to promote and protect products that fall in the Geographical Indication regulatory framework?

“During the International Conference on Geographical Indications held at FAO from 18 to 21 February 2025, it quickly became clear that systems such as GIs can only develop and flourish if they are supported by strong public policies at all levels. Public policies must ensure that GIs are effectively protected to prevent their reputation from being appropriated by products that do not have the same qualities, but they must also provide sufficient incentives for producers to join these systems, which are subject to greater technical and regulatory constraints than conventional products. This condition of supporting GIs with strong public policies should enable GIs to play a full role in the transformation of agri-food systems around the world and to reward producers for the services they provide, for example in terms of maintaining the most remarkable landscapes of each country”.

Photo Credit Valerie Pieprzownik © FAO / Riccardo De Luca

****************************************************

IG, Fao: “Incentivi adeguati a incoraggiare i produttori”

TELEMATICA ITALIA INTERVISTA VALERIE PIEPRZOWNIK (Fao) SUL RUOLO DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE IN ITALIA E NEL MONDO, E SULL’IMPORTANZA DELLA FINANZA AGEVOLATA A SUPPORTO DELLE IMPRESE.

L'Unione Europea mira a tutelare le denominazioni dei prodotti specifici, promuovendone le caratteristiche distintive legate all'origine geografica e alle competenze tradizionali. I prodotti possono ottenere una Indicazione Geografica (IG) se hanno un collegamento specifico con il loro luogo di produzione. Il riconoscimento "IG" permette ai consumatori di avere fiducia e di identificare facilmente i prodotti di alta qualità. Allo stesso tempo, aiuta i produttori a migliorare la commercializzazione dei loro prodotti. In occasione della Conferenza internazionale “Prospettive mondiali sulle indicazioni geografiche: innovazioni e tradizioni per la sostenibilità”, che si è tenuta a Roma dal 18 al 21 febbraio 2025 nella sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), Telematica Italia ha intervistato Valerie Pieprzownik, Geographical Indications Expert, FAO per capire il legame esistente tra prodotto IG e mondo dell’imprenditoria.

Organizzato congiuntamente dalla FAO e dal Ministero italiano delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), l'evento ha riunito oltre 350 partecipanti da 52 Paesi, tra cui ricercatori, autorità pubbliche, produttori e altre parti interessate, per esplorare il ruolo delle Indicazioni Geografiche (IG) nella conservazione dei prodotti locali, promuovendo al contempo la sostenibilità, supportata dall'innovazione e dalla cooperazione internazionale. La Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) sostiene l'importanza delle Indicazioni Geografiche nel rendere i sistemi agroalimentari più efficienti, più inclusivi, più resilienti e più sostenibili e nel consentire agli agricoltori di produrre di più con meno.

Qual è il ruolo principale delle Indicazioni Geografiche nella conservazione dei prodotti locali, in Italia e nel mondo?

“Le Indicazioni Geografiche tutelano e valorizzano il know-how tradizionale legato a un territorio. Tale know-how è spesso strettamente connesso a razze o varietà antiche, particolarmente adatte al loro specifico ambiente e utilizzo. La protezione legale offerta a queste IG è di fondamentale importanza per salvaguardarle da usurpazioni e garantire affidabilità ai consumatori. Inoltre, le IG possono svolgere un ruolo significativo nella promozione di sistemi agroalimentari più sostenibili, contribuendo così al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite”.

In che modo le Indicazioni Geografiche possono incentivare l'innovazione nei metodi di produzione per le imprese del settore?

"Le Indicazioni Geografiche, per loro natura, non possono essere delocalizzate e devono sviluppare soluzioni autonome per affrontare le nuove sfide climatiche, ambientali, sociali e culturali. Questo le rende un motore continuo di innovazione, pur preservando il legame profondo tra il prodotto, il suo carattere tradizionale e le sue origini. Inoltre, essendo spesso più riconoscibili e dotate di un valore aggiunto superiore rispetto ai prodotti convenzionali, le IG devono investire in innovazione per contrastare fenomeni come la contraffazione, ad esempio adottando avanzati sistemi di tracciabilità".

Può fornire esempi concreti di come le IG hanno avuto un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale?

“La FAO definisce la sostenibilità come un concetto che integra, in modo imprescindibile, aspetti economici, ambientali, sociali e di governance. Due esempi di successo illustrano questo principio. Il primo è il formaggio Asiago, che ha implementato un piano d'azione mirato al continuo miglioramento della sua efficienza energetica e del suo impatto ambientale, ponendo attenzione al benessere animale, così come agli aspetti culturali e sociali, soprattutto in relazione al turismo. Questo esempio mette in risalto l'innovazione insita in alcune pratiche antiche, promuovendo le IG presso il pubblico. Asiago, inoltre, si distingue come il primo formaggio DOP a ottenere la certificazione ‘Made Green in Italy’. Il secondo esempio è il ‘Madd de Casamance’, la prima Indicazione Geografica registrata in Senegal. Si tratta di un frutto selvatico che cresce sulle viti nelle foreste della Casamance. Il riconoscimento come IG non solo contribuisce alla valorizzazione del frutto, ma ne garantisce anche la tutela, attraverso specifiche che regolamentano, ad esempio, i metodi di raccolta. La promozione del prodotto IG consente di salvaguardare anche l'intero ecosistema circostante, inclusa la foresta di origine”.

Quali sono i principali vantaggi economici per i produttori locali che ottengono una IG per i loro prodotti?

“Una peculiarità distintiva delle Indicazioni Geografiche è la rappresentanza di tutti i soggetti coinvolti nella produzione del prodotto all'interno degli organi di governance. Questo implica che ogni partecipante al processo produttivo abbia contribuito alla definizione delle specifiche e al rispetto dei relativi requisiti. Il valore aggiunto generato da questi prodotti è generalmente più elevato rispetto a quello dei prodotti convenzionali e, inoltre, si osserva una distribuzione più equa di tale valore tra i diversi attori della filiera. Di conseguenza, l'intera produzione locale beneficia di un miglioramento complessivo, apportando vantaggi concreti alle comunità che vivono nel territorio”.

Con i cambiamenti globali in corso, quali innovazioni sono necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità, del cambiamento climatico e della biodiversità?

"Le Indicazioni Geografiche sono strettamente legate a una specifica area e devono costantemente innovarsi per affrontare le nuove sfide climatiche, mantenendo al tempo stesso un forte legame con le pratiche tradizionali e il territorio di origine. È fondamentale sviluppare strumenti avanzati per la gestione sostenibile delle risorse idriche e, parallelamente, lavorare su varietà locali e antiche, particolarmente adattate al loro ambiente. Queste varietà non solo rappresentano un patrimonio di biodiversità, ma sono anche simboli di maggiore resilienza. Inoltre, è indispensabile ottimizzare l'ergonomia dei metodi di produzione, migliorare l'efficienza energetica attraverso la riduzione dei consumi e l'adozione di energie rinnovabili, e minimizzare l'impatto ambientale lungo tutta la filiera, inclusi gli aspetti legati al packaging e al trasporto”.

Qual è la sua opinione e quali sono le sue aspettative nei confronti dell'Unione Europea, dello Stato centrale, delle Regioni e degli enti locali riguardo agli incentivi pubblici messi a disposizione per promuovere e tutelare i prodotti a Indicazione Geografica?

"Durante la Conferenza Internazionale sulle Indicazioni Geografiche, svoltasi presso la FAO dal 18 al 21 febbraio 2025, è emerso con chiarezza che sistemi come le IG possono prosperare e svilupparsi solo se sostenuti da politiche governative e contributi pubblici, solidi e coerenti a tutti i livelli. Tali politiche devono assicurare una protezione efficace delle IG per salvaguardarne la reputazione ed evitare che venga indebitamente sfruttata da prodotti privi delle stesse qualità. Allo stesso tempo, è fondamentale che vengano forniti incentivi adeguati a incoraggiare i produttori ad aderire a questi sistemi, che comportano requisiti tecnici e normativi più stringenti rispetto ai prodotti convenzionali. Un supporto concreto e organizzato attraverso politiche pubbliche vigorose consentirebbe alle IG di assumere un ruolo centrale nella trasformazione dei sistemi agroalimentari globali, garantendo al contempo una ricompensa equa ai produttori per i servizi che offrono, come la tutela di alcuni dei paesaggi più straordinari e rappresentativi di ogni Paese".

Photo Credit Valerie Pieprzownik © FAO / Riccardo De Luca


Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati