La Camera di Commercio dell'Umbria incentiva progetti di sviluppo sostenibile, promuovendo investimenti che rispondano ai criteri ESG (Environmental, Social e di Governance).
Posono beneficiare del sostegno le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori che alla data di presentazione della domanda presentino i seguenti requisiti:
- abbiano sede legale e/o una sede operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Umbria;
- siano attive ed iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale;
- abbiano realizzato, da non oltre 6 mesi, il self assessment SUSTAINability che consente di fare una valutazione rispetto alle 3 principali dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance;
- abbiano aderito al Cassetto Digitale dell’Imprenditore attraverso la piattaforma on line www.impresa.italia.it.
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di concessione del contributo per consulenze, formazione e, limitatamente all'ambito G, acquisto software strumentali per i servizi di consulenza volti a:
- Ridurre l'impatto ambientale delle attività aziendali, attraverso l'adozione di tecnologie green, l'efficientamento energetico e la gestione sostenibile delle risorse (Ambito E)
- Migliorare il benessere sociale rispettando i diritti umani, promuovendo pratiche inclusive, la parità di genere, condizioni lavorative sicure e dignitose e i rapporti lungo la catena di valore e di attività nonché con i clienti (Ambito S)
- Rafforzare la governance aziendale, con interventi che garantiscano trasparenza, etica, responsabilità nella gestione dell’impresa e leale competitività (Ambito G).
L’investimento minimo richiesto è di 5.000 euro e deve necessariamente riguardare almeno due dei tre ambiti della sostenibilità (ambientale, social e di governance).
E' concesso un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa ammessa, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di 5.000 euro. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di 250 euro nel limite del 100% delle spese ammissibili. Anche le imprese in possesso di certificazione di parità di genere posso richiedere la premialità aggiuntiva quantificata in 250 euro. Le due premialità sono fra loro cumulabili.
Le richieste di contributo devono essere trasmesse dalle ore 10:00 del 27 gennaio 2025 alle ore 17:00 del 28 febbraio 2025 tramite il sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov.