Ecosister - Ecosistema Territoriale di Innovazione dell'Emilia Romagna ha aperto i bandi a cascata per le imprese con sede operativa nel Mezzogiorno, al fine di rafforzare la collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della ricerca presente nella Regione Emilia-Romagna e pienamente rappresentato dal partenariato ECOSISTER.
I bandi si riferiscono ai seguenti 5 Spoke:
- Spoke 1 - Materials for sustainability and ecological transition (resp. CNR)
- Spoke 2 - Clean energy production, storage and saving (resp. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia)
- Spoke 3 - Green manufacturing for a sustainable economy (resp. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
- Spoke 4 - Smart mobility, housing and energy solutions (resp. Università di Parma)
- Spoke 5 - Circular economy and blue economy (resp. Università di Ferrara).
Potranno beneficiare micro, piccole e medie imprese, esterne al consorzio ECOSISTER, singolarmente o in collaborazione (massimo 3 imprese); grandi imprese, esterne al consorzio ECOSISTER, solo in modalità collaborativa con almeno una MPMI.
Il costo complessivo del singolo progetto dovrà rispettare i seguenti limiti di costo:
- minimo 150.000 euro, massimo 250.000 euro per i progetti singoli;
- minimo 350.000 euro, massimo 650.000 euro per i progetti in collaborazione.
L’agevolazione sarà sotto forma di contributo a fondo perduto calcolata sulla base della dimensione dell’impresa:
- micro e piccola: fino all'80% per la ricerca industriale e fino al 60% per lo sviluppo sperimentale;
- media: fino al 75% per la ricerca industriale e fino al 50% per lo sviluppo sperimentale;
- grande: fino al 65% per la ricerca industriale e fino al 40% per lo sviluppo sperimentale.
Tutti i dettagli nelle schede in calce alla notizia.