Il Gal Appennino Bolognese sostiene gli investimenti in aziende agricole al fine di migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende e incoraggia la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole.
Possono accedere all’iniziativa le imprese agricole sia in forma singola, che in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”.
L’azione incentiva l’ammodernamento delle dotazioni strutturali e produttive delle aziende agricole anche attraverso un miglioramento delle performance ambientali, al fine di aumentare anche le opportunità occupazionali locali.
Gli incentivi favoriranno in via preferenziale le filiere più rappresentative dell’area del GAL Appennino Bolognese, con particolare attenzione a quelle di qualità connesse alle produzioni a denominazione di origine, tipiche, biologiche o innovative per questi territori e che contribuiscono anche alla valorizzazione dell’area secondo un profilo turistico ed ambientale.
Il sostegno sarà quantificato in base alla spesa ammissibile:
- 45% se imprese condotte da giovani agricoltori e/o in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (esclusi investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);
- 35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali - esclusi i prodotti della pesca – di cui all'Allegato I del Trattato sia in entrata che in uscita.
Le domande di sostegno devono essere presentate tramite SIAG entro il termine perentorio del giorno 16 giugno 2023 ore 12:00.