Ammontano a circa 333milioni di euro le risorse che l'INAIL ha stanziato per l'avvio della nuova edizione del bando ISI, l'agevolazione che incentiva le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio e, limitatamente all’asse di finanziamento 2, anche agli enti del terzo settore.
Il bando è suddiviso in 5 assi di investimento, come di seguito indicato:
- ASSE 1 - Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: sono escluse dall'asse le micro e piccole imprese della ristorazione (asse 4) e le micro e piccole imprese della produzione primaria dei prodotti agricoli (asse 5);
- ASSE 2 - Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC): sono escluse dall'asse le micro e piccole imprese della ristorazione (asse 4) e le micro e piccole imprese della produzione primaria dei prodotti agricoli (asse 5);
- ASSE 3 - Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- ASSE 4 - Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ristorazione);
- ASSE 5 - Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Il finanziamento in conto capitale previsto:
- per gli Assi 1, 2, 3 e 4 non supera il 65% delle spese ammissibili, fermo restando i seguenti limiti:
- assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000 euro né superiore a 130.000 euro;
- asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000 euro né superiore a 50.000 euro.
- Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
e per ciascun progetto relativo all'asse 5 il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000 euro né superiore a 60.000 euro.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2022, entro il 21 febbraio 2023.