La Regione Veneto stabilisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi regionali per la valorizzazione del patrimonio archeologico veneto, mediante il sostegno ad attività di educazione al patrimonio culturale a tema.
Possono accedere al bando i soggetti pubblici e privati (Enti locali, enti, associazioni culturali o di promozione sociale e cooperative sociali, con personalità giuridica aventi statutariamente finalità con prevalente attività nel settore oggetto del bando, Onlus, ETS e fondazioni culturali, ecc.).
Il contributo è richiesto per le seguenti attività:
- visite educative a musei e aree archeologiche, anche con realizzaizone in lodo di attività pratiche;
- attività propedeutiche ale visite educative (iniziative di ricerca, di studio, creazione di activity book, realizzazione di strumenti per lo svolgimento di laboratori tematici, ecc);
- cicli di lezioni su temi archeologici;
- laboratori e lezioni di archeologia sperimentale.
Il contributo regionale può coprire fino all'80% del costo complessivo e fino a 8.000 euro.
La dotazione finanziaria ammonta a 50.000 euro.
Le domande di contributo devono essere presentate entro il 15 settembre 2022 tramite PEC all'indirizzo beniattivitaculturalisport@pec.veneto.it.