La Regione Sardegna ha definito modalità e criteri di attuazione del bando per sostenere l’acquisto di riproduttori suini maschi e femmine di razza sarda.
Possono beneficiare dell’iniziativa gli allevatori (singoli o associati) iscritti nel registro delle imprese della Camera di Commercio, i cui allevamenti sono certificati come esenti da Peste Suina Africana (PSA). Non possono beneficiare degli aiuti in oggetto i titolari degli allevamenti classificati all’interno della Banca Dati Nazionale Zootecnica di Teramo di tipo “familiare”.
Sono ammessi al sostegno i riproduttori suini maschi e femmine di età compresa tra i 10 mesi e 2,5 anni di vita, iscritti nei Libri genealogici entro la data di uscita dell’avviso pubblico per la concessione di aiuti e devono provenire da allevamenti certificati come esenti da PSA.
L’intensità dell’aiuto è pari al 40% della spesa ammissibile per l’acquisto dei riproduttori, aumentata al 50% per i giovani agricoltori e per i beneficiari i cui allevamenti sono localizzati nelle zone montane e svantaggiate.
Qualora ricorrano entrambe le condizioni, giovane agricoltore e allevamento in zone montane e svantaggiate, l’intensità dell’aiuto è del 60% della spesa ammissibile.
Ai fini dell’erogazione dell’aiuto l’Agenzia Laore Sardegna predispone un apposito bando.