Cyber 4.0 – Cybersecurity Competence Center – co-finanzia progetti di ricerca e sviluppo in ambito cybersecurity, su tre declinazioni tematiche: spazio, e-health e automotive.
Possono beneficiare delle agevolazioni imprese e start-up con una stabile organizzazione in Italia, in forma singola o di partenariati. Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare solo come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca, ricerca contrattuale e servizi di consulenza.
È concesso un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese (la percentuale varia a seconda della dimensione aziendale e delle attività) con importo massimo di 200.000 euro per ciascun progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 nei seguenti ambiti tematici:
- ambito tematico Cybersecurity:
- Blockchain and Smart Contract
- Threat intelligence.
- Ambito tematico Cybersecurity-Spazio:
- Ground segment security gateway and communication protocols enforcement
- Analisi del rischio cyber per sistemi spaziali
- Test bed per comunicazioni quantistiche.
- Ambito tematico Cybersecurity-Automotive:
- Tecniche di security assurance per veicoli connessi ai fini della iniziale validazione e della finale certificazione delle centraline elettriche/elettroniche dei veicoli mediante piattaforme altamente sicure.
- Ambito tematico Cybersecurity-E-health:
- Soluzioni innovative per la gestione e la sicurezza dell'accesso sia a sistemi HW che a sistemi SW e soluzioni per la protezione dei dati in tali sistemi.
I progetti devono prevedere un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, TRL) in un intervallo tra TRL 5 e 8 e che comunque raggiunga un livello almeno pari a TRL 7 al termine delle attività e devono essere finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi, modelli di business e organizzativi o al notevole miglioramento di quelli esistenti.
I progetti devono essere presentati entro le ore 14.00 del 21 maggio 2021 tramite PEC all’indirizzo cyber4.0@pec.it.