La Regione Lombardia ha pubblicato un avviso finalizzato a ridurre la dispersione scolastica e formativa attraverso la realizzazione di percorsi formativi, modulari, rivolti a giovani che, avendo abbandonato precocemente il percorso di studio, sono privi di un titolo di istruzione e formazione di secondo ciclo e sono disoccupati.
Gli organismi beneficiari in quanto responsabili dell’attuazione delle operazioni sono:
- gli operatori accreditati all’Albo regionale dei servizi al lavoro;
- le istituzioni formative accreditate ai servizi di istruzione e formazione professonale, che abbiano presentato un’offerta formativa approvata per triennalità da avviare nelle annualità formative 2018/2019, a.f. 2019/2020, a.f. 2020/2021, a.f. 2021/2022 e/o a.f. 2022/2023;
- gli istituti professionali di Stato accreditati all’erogazione di percorsi di IeFP in via sussidiaria, che abbiano presentato un’offerta formativa approvata per triennalità da avviare nelle annualità formative 2018/2019, a.f. 2019/2020, a.f. 2020/2021, a.f. 2021/2022 e/o a.f. 2022/2023.
Sono destinatari delle misure e dei percorsi di Garanzia Giovani i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training).
Sono ammissibili le spese relative ai seguenti servizi:
- servizio 1-A “Accoglienza e informazioni sul programma” è finalizzato a informare il giovane sulle opportunità e i servizi del Programma IOG attivi in Lombardia;
- servizio 1-B “Accesso alla garanzia (presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa)” è finalizzato alla profilazione del giovane e all’elaborazione del Patto di servizio;
- servizio 1-C “Orientamento specialistico o di II livello” è finalizzato all’individuazione delle competenze possedute dal destinatario e alla progettazione di un percorso formativo personalizzato.
L’Avviso è finanziato con lo strumento della dote per i servizi al lavoro (misure 1-A, 1-B e 1-C), da riconoscere a fronte della realizzazione delle attività formative, e tramite progetti formativi relativamente alla misura 2-B.
L’importo massimo della dote per i servizi al lavoro è di 426 euro. Il contributo ammissibile per un progetto formativo è calcolato sulla base del monte ore di formazione frontale realizzato, entro una durata massima totale del progetto di 1.000 ore comprensive anche dell’alternanza scuola-lavoro e del tirocinio, e di un numero massimo di 15 allievi, secondo la formula a pag. 138 del bando.
La fase di adesione al portale nazionale ANPAL è sempre aperta. La fase di presa in carico dei destinatari si apre alle 12.00 del 22 aprile 2021 e termina alle 17.00 del 15 dicembre 2022.