Trentino Film Commission comunica le nuove date di scadenza per l’anno 2021 relative al bando che prevede la ripartizione del Fondo dedicato al settore cinematografico e audiovisivo.
Le richieste di contributo potranno essere presentate entro il 2 marzo, 15 giugno e 21 settembre 2021.
Si ricorda che possono presentare domanda di contributo:
- le società di produzione audiovisiva indipendenti - italiane, comunitarie ed extracomunitarie - per la realizzazione in provincia di Trento di opere destinate alla distribuzione cinematografica, televisiva, multimediale e home video, nazionale e internazionale (di seguito chiamate Produzioni Cinematografiche e Televisive);
- le società di produzione audiovisiva indipendenti, operanti nel settore documentaristico e dei new media - italiane, comunitarie ed extracomunitarie - per la realizzazione, in provincia di Trento, di opere audiovisive e/o multimediali (di seguito chiamate Produzioni di Documentario);
- i professionisti e le società di produzione audiovisiva indipendenti aventi una sede operativa in provincia di Trento (di seguito chiamate Produzioni Locali) - per la realizzazione, in Italia e/o all’estero, di opere audiovisive e/o multimediali;
- gli editori televisivi aventi una sede operativa in provincia di Trento, per la realizzazione di fiction e format televisivi inediti di carattere non giornalistico, con particolare riguardo a tematiche giovanili, sociali, d’attualità culturale locale o europea (di seguito chiamati Editori Televisivi Locali);
- i professionisti ed aspiranti professionisti per la partecipazione a corsi di formazione e a mercati professionali di settore, nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare competenze, rapporti di co-produzione e distribuzione (di seguito chiamati Contributi alla Formazione).
L’iniziativa, prevista dall’art. 21, comma 4 della Legge Provinciale n. 15 del 2007, sostiene la produzione e la formazione dei professionisti del settore.
In particolare, il fondo è destinato a:
- sostenere la realizzazione e la diffusione di opere audiovisive, cinematografiche e televisive in Trentino, che contribuiscano ad arricchire il patrimonio culturale comune;
- promuovere il patrimonio geografico, ambientale, culturale e storico della provincia di Trento in Italia ed Europa;
- favorire la formazione e la specializzazione delle risorse professionali, tecniche e artistiche operanti sul territorio, al fine di renderle più competitive a livello internazionale;
- sostenere la programmazione cinematografica decentrata con particolare attenzione alla produzione di qualità;
- sostenere le spese connesse al funzionamento e alla valorizzazione della Trentino Film Commission (TFC).
La determinazione del contributo concesso è effettuata tenendo conto che l’obbligo di spesa sul territorio provinciale non può in ogni caso superare il 50% del costo totale di produzione. L’intensità complessiva dei contributi pubblici è aumentata fino al 100% dei costi ammissibili nel caso di opere audiovisive difficili.
I soggetti interessati dovranno presentare domanda di contributo: