La Regione Piemonte ha approvato l'edizione 2025 del bando per la concessione di contributi a copertura degli interessi su prestiti di conduzione contratti da imprenditori agricoli singoli ed associati.
Possono beneficiare dell’aiuto le piccole e medie imprese, aventi sede operativa in Piemonte condotte da imprenditori agricoli singoli e da altre forme associate composte da meno di cinque imprenditori agricoli:
- iscritte al Registro delle imprese;
- che rispettino le norme in materia di regolarità contributiva;
- che risultino in possesso di Partita I.V.A. per il settore agricolo e che abbiano costituito il fascicolo aziendale.
Il prestito di conduzione, della durata massima di un anno, ha lo scopo di anticipare i capitali necessari per far fronte ai costi dei mezzi tecnici utilizzati nei cicli produttivi aziendali, in attesa del ricavo futuro a seguito della vendita dei prodotti agricoli e zootecnici ottenuti.
La spesa ammissibile a prestito, ovvero le spese da anticipare, sono in funzione sia della produzione svolta sia della durata del ciclo produttivo e di commercializzazione dei prodotti ottenuti.
Essa è determinata sulla base dei parametri economici prefissati per ciascuna produzione, da moltiplicare per la consistenza desunta dal fascicolo aziendale espressa nell’appropriato valore unitario (ettaro per le coltivazioni ed UBA per gli allevamenti).
Il contributo negli interessi è ordinariamente fissato nel 2% per le imprese ubicate in zona di pianura o di collina e 2,5% per quelle ubicate in zona di montagna; il tasso di contributo negli interessi non può comunque essere superiore a quello applicato dall’istituto di credito.
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità informatizzata utilizzando il sistema informativo agricolo piemontese SIAP fino al 5 settembre 2025.