Al via incentivi per investimenti strategici PMI

La Regione Lazio sostiene la realizzazione di investimenti da parte delle PMI riguardanti l’ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili.

I Beneficiari dei contributi sono le micro, piccole e medie imprese, in forma singola, con la o le Unità Produttive ubicata nel Lazio e risultante al Registro delle Imprese Italiano che possono essere acquisite al più tardi al momento della presentazione della prima richiesta di erogazione, a condizione che l’acquisizione dell’Unità Produttiva esistente nel Lazio e oggetto del Progetto sia documentata in sede di Domanda, e purché alla Data della Domanda il Proponente risulti iscritto al Registro delle Imprese di un altro Stato membro della UE o, pur non risultando ancora tale Unità Produttiva nel Lazio, al Registro delle Imprese Italiano.

I Progetti ammissibili devono riguardare prevalente Investimenti (Tipologia di Intervento A) che rientrino in una delle Tipologie di Investimento di seguito indicate:

  1. ampliamento della capacità produttiva di un’Unità Produttiva esistente;
  2. cambiamento fondamentale del processo di un’Unità Produttiva esistente
  3. diversificazione delle produzioni esistenti per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente da un’Unità Produttiva esistentevale a dire appartenenti a una attività economica di una diversa classe (codice numerico a 4 cifre) della classificazione statistica delle attività economiche ATECO.

Si precisa che non sono ammissibili investimenti per la creazione di una nuova Unità Produttiva. Tutti gli Investimenti ammissibili devono riguardare Unità Produttiva esistenti, vale a dire con una capacità produttiva preesistente a prescindere dalla realizzazione del Progetto agevolato.

Sono inoltre ammissibili le due Tipologie di Intervento ancillari di seguito indicate, i cui Costi Ammissibili non possono essere cumulativamente superiori al 25% dei Costi Ammissibili riguardanti gli Investimenti (A) inclusi nel Progetto:

  • B. Attività di Formazione e di addestramento dei Dipendenti da assumere o da riqualificare per effetto degli Investimenti agevolati nell’Unità Produttiva oggetto del Progetto, con esclusione delle attività che abbiano natura obbligatoria per il datore di lavoro Beneficiario;
  • C. Consulenze e Servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’Investimento agevolato.

Ciascun Progetto agevolato deve inoltre avere un totale di Costi Ammessi almeno pari a 500.000 euro.

E' concesso un contributo a fondo perduto con importo massimo di 10.000.000 euro per progetto, proporzionato ai Costi Ammissibili riconducibili alle Tipologie di Intervento e ad altri parametri come di seguito dettagliato:

  • Investimenti ubicati in Zone Assistite Plus - art. 14 Reg. (UE) 651/201445%: per le piccole imprese e 35% per le medie imprese;
  • Investimenti ubicati in Zone Assistite Ordinarie - art. 14 Reg. (UE) 651/201435% per le piccole imprese e 25% per le medie imprese;
  • Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio - art. 17 Reg. (UE) 651/2014 a scelta della PMI proponente, anche in funzione dell’importo dell’Investimento e del massimale De Minimis disponibile: 20% per le piccole imprese e 10% per le medie imprese;
  • Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio – De Minimis a scelta della PMI proponente, anche in funzione dell’importo dell’Investimento e del massimale De Minimis disponibile: 35% per le piccole imprese e 25% per le medie imprese;
  • Attività di formazione e addestramento - art. 31 Reg. (UE) 651/2014: 70% per le piccole imprese e 60% per le medie imprese;
  • Servizi e consulenze - art. 18 Reg. (UE) 651/201450%.
  • Premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio: 50% in regime de minimis.

In alternativa, alle PMI Beneficiarie che lo richiedono, può essere concesso un contributo in De Minimis proporzionato ai Costi Ammissibili per gli Investimenti ubicati nelle zone del Lazio che non rientrano nelle Zone Assistite (Plus o Ordinarie) con un intensità d'aiuto del 35% dei costi ammissibili per le micro e piccole imprese e del 25% dei costi qmmissibili per le medie imprese.

La presentazione delle domande sarà possibile esclusivamente online tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova.

Il Formulario è disponibile per la compilazione on line a partire dal 2 luglio 2025.

L’invio della domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026, termine che può essere prorogato dall’Autorità di Gestione anche in occasione di eventuali incrementi della dotazione finanziaria.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati