La Regione Umbria sostiene i progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a una o più fiere internazionali in modalità tradizionale (in presenza) e/o digitale, individuate liberamente dal proponente tra quelle svolte in Italia e all’estero nel periodo intercorrente tra il 1° aprile 2025 e il 31 marzo 2026.
Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili, le società cooperative e i contratti di rete dotati di soggettività giuridica, esportatrici e non esportatrici che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- avere sede operativa nel territorio regionale come risultante nella visura camerale;
- essere iscritte nel Registro delle Imprese tenuto presso la Camera dicommercio territorialmente competente ed esercitare un'attività economica, identificata come prevalente che rientra nei settori ATECO 2025 ammissibili riportati nell'Allegato 2 al bando;
- essere regolarmente iscritta alla Camera di Commercio territorialmente competente da almeno 1 anno alla data di presentazione della domanda ed essere attiva alla data di presentazione della domanda;
- avere almeno 1 dipendente a tempo indeterminato alla data di presentazione della domanda;
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori (DURC);
- non presentare le caratteristiche di "impresa in difficoltà".
Il numero massimo delle fiere internazionali che si possono richiedere è pari a 5, per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri.
Per ogni fiera internazionale tradizionale la spesa massima ammissibile è:
- (da un min di 8 a un max 20 mq di stand singolo) massimo 20.000 euro per fiere tradizionali in Italia e massimo 25.000 euro per fiere tradizionali all'estero;
- (oltre i 20 mq di stand singolo) massimo 25.000 euro per fiere tradizionali in Italia e massimo 30.000 euro per fiere tradizionali all'estero.
La spesa massima ammissibile per ciascuna fiera internazionale digitale è pari a 10.000 euro.
Il contributo a fondo perduto concesso in base al rendiconto a costi reali delle spese sostenute è:
- per le imprese neo-esportatrici, per start-up innovative, PMI Innovative, spin-off universitari e microimprese:
- per le fiere internazionali in Europa e Extra-UE il contributo è del 70%.
- per le fiere internazionali in Italia il contributo è del 60%;
- Per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della Domanda il contributo è del 50%
- per tutte le altre tipologie di imprese
- per le fiere internazionali in Italia, Europa e Extra-UE il contributo è del 50%;
- Per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della Domanda il contributo è del 40%.
Le domande di sostegno devono essere compilate e inviate a partire dalle ore 10.00 del 5 maggio 2025 fino alle ore 17.00 del 30 settembre 2025, salvo esaurimento delle risorse stanziate, tramite sportello online https://bandi.sviluppumbria.it.