La Regione Veneto ha approvato l'edizione 2025 del bando per la concessione di contributi per progetti e iniziative e attività culturali finalizzate a conservare e a tutelare fra le comunità venete nel mondo il valore dell’identità veneta e della terra di origine e a rinsaldare i rapporti culturali con il Veneto.
Possono presentare proposte progettuali:
- le amministrazioni pubbliche del territorio veneto;
- le istituzioni culturali con sede in Veneto senza scopo di lucro costituite da almeno un anno alla data del 28 febbraio 2025;
- le Associazioni con sede in Veneto che operano da almeno tre anni a favore dei veneti nel mondo, iscritte al registro regionale;
- i Comitati e le Federazioni di circoli veneti all’estero iscritti al registro regionale.
L'avviso finanzia attività culturali, convegni, seminari, mostre, manifestazioni, celebrazioni, festival e ogni altro evento, anche organizzato on-line, che abbiano come tema l’emigrazione veneta e/o la finalità di conservare e di valorizzare la cultura e l’identità veneta presso le comunità venete all’estero.
Il contributo regionale potrà coprire al massimo l’80% del costo complessivo dell’iniziativa, riferito alle spese ammissibili. Il tetto massimo del contributo è pari a 15.000 euro.
La domanda deve essere presentata entro il 31 marzo 2025 mediante:
- PEC, all’indirizzo della Direzione Beni attività culturali e sport, beniattivitaculturalisport@pec.regione.veneto.it e, per conoscenza, all’indirizzo di posta elettronica ordinaria venetinelmondo@regione.veneto.it;
- e-mail, dai soggetti che non siano obbligati al possesso di una casella PEC, all’indirizzo: beniattivitaculturalisport@pec.regione.veneto.it e, per conoscenza, all’indirizzo di posta elettronica ordinaria venetinelmondo@regione.veneto.it.