Sostegno progetti di innovazione tecnologica

BI-REX finanzia programmi di ricerca, sviluppo e innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei big data, con particolare riferimento a:

  1. big data
  2. smart products
  3. ICT per macchine e linee di produzione,
  4. sistemi avanzati per gestione processi produzione, 
  5. security e blockchain,
  6. Additive & Advanced Manufacturing,
  7. robotica collaborativa, warehousing e AGV,
  8. sostenibilità e responsabilità sociale.

Possono presentare un progetto le imprese e le aggregazioni di imprese che abbiano una stabile organizzazione in Italia, anche non appartenenti al partenariato di BI-REX, e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite in forma societaria ed iscritte nel Registro delle Imprese;
  • se non residenti nel territorio italiano, avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo Registro Imprese italiano e avere a propria disposizione almeno una sede secondaria nel territorio nazionale italiano;
  • non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà;
  • assicurare, in caso di aggiudicazione del bando, che una quota pari almeno al 30% delle eventuali assunzioni necessarie all’esecuzione del progetto o alla realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia destinata all’occupazione giovanile (per tale intendendosi l’occupazione di lavoratori con meno di 36 anni) e femminile.

I progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono avere un livello di maturità tecnologica almeno pari a TRL 6.

Potranno essere candidate proposte progettuali di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale sugli ambiti elencati in precedenza, che perseguano almeno uno dei seguenti obiettivi in ambito tecnologico:

  • miglioramento e innovazione dei processi produttivi;
  • miglioramento e innovazione di prodotto;
  • miglioramento e innovazione dei modelli di business, organizzativi ed occupazionale a favore della competitività aziendale e dell’ecosistema territoriale.

Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino al 50% dei costi sostenuti e documentati, con un massimo di 200.000 euro. Le attività finanziabili saranno ricerca industriale (finanziata al 50%) e sviluppo sperimentale (finanziata al 25%).

Le domande di sostegno devono essere presentate dal 23 gennaio 2025 alle ore 14:00 del 21 febbraio 2025 all’indirizzo PICA (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei) del Cineca, al link: https://retecompetencecenter4-0-italia.it/bi-rex/bi-rex2025/.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati