Incentivi sviluppo e fabbricazione tecnologie critiche

In coerenza con il Regolamento STEP, la Regione Lazio finanzia progetti per lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, o la salvaguardia e il rafforzamento delle rispettive catene del valore, nei settori seguenti:

  1. tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech;
  2. tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
  3. biotecnologie, compreso lo sviluppo e la fabbricazione dei medicinali critici.

I beneficiari principali dei contributi sono le imprese di qualsiasi dimensione, in forma singola o in forma aggregata, ciascuna delle quali deve alla Data della Domanda:

  1. essere iscritta al Registro delle Imprese Italiano;
  2. avere la o le Unità Produttive ubicata nel Lazio e risultante al Registro delle Imprese Italiano;
  3. non risultare un’Impresa in Difficoltà.

Possono inoltre partecipare alla realizzazione del Progetto gli Organismi di Ricerca (OdR), limitatamente alle Attività di Sviluppo Sperimentale (B) e sostenendo al massimo il 30% dei Costi Ammissibili di tale attività da realizzarsi in Collaborazione Effettiva e in forma aggregata con una o più Imprese che quindi devono sostenere almeno il 70% dei relativi Costi Ammissibili.

I Progetti agevolabili devono prevedere una o entrambe le Tipologie di Interventi A e B di seguito indicate:

  • A. Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali;
  • B. Attività di Sviluppo Sperimentale.

Solo nel caso di Progetti che comprendono Investimenti (A), che includano o meno Attività di Sviluppo Sperimentale (B), sono inoltre ammissibili le seguenti Tipologie di Intervento accessorie, ciascuna per Costi Ammissibili non superiori al 20% dei Costi Ammissibili riguardanti gli Investimenti (A) inclusi nel Progetto:

  • C. Attività di Formazione e di addestramento dei Dipendenti da assumere o da riqualificare per effetto degli Investimenti agevolati nell’Unità Produttiva oggetto del Progetto1 , con esclusione delle attività che abbiano natura obbligatoria per il datore di lavoro Beneficiario;
  • D. per le sole PMI Beneficiarie, Consulenze e Servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’Investimento agevolato.

I Progetti che comprendono Investimenti (A) ed, eventualmente, le altre tipologie di intervento (B, C, D e E) devono avere almeno 3.000.000 euro di costi ammissibili.

I Progetti che prevedono esclusivamente Attività di Sviluppo Sperimentale (B) e il Premio per la Fideiussione (E) devono avere almeno 500.000 euro di costi ammissibili.

Il contributo massimo a fondo perduto è pari a 10.000.000 euro per progetto.

Per i Progetti che comprendono Investimenti (A) e, eventualmente, anche altre Tipologie di Intervento (B, C, D e E), sono previste le percentuali di contributo riportate nella tabella a pag. 9 del bando, con intensità di aiuto comprese tra il 10% e il 70% dei costi ammisisbili.

Per i Progetti che non comprendono Investimenti e che pertanto riguardano esclusivamente Attività di Sviluppo Sperimentale (B) e il Premio per la Fideiussione (E), sono invece previste le percentuali di contributo riportate nella tabella a pag. 9 e ss. del bando, con intensità di aiuto comprese tra il 20% e l'80% dei costi ammisisbili.

Le Domande devono essere presentate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus.

I Formulari sono disponibili on line per la compilazione a partire dalle ore 12:00 del 2 luglio 2025.

L’invio della domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati