Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Fondo Nuove Competenze: al via la terza edizione

Dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro incentivando la formazione e l'aggiornamento professionale dei lavoratori

Possono accedere al FNC i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che a partire dal 27 novembre 2024 abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.

I datori di lavoro possono presentare una sola istanza di contributo scegliendo fra le seguenti linee di intervento:

  • SISTEMI FORMATIVI: ossia i sistemi/ gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento, cosiddetti Big Player. Il progetto formativo deve coinvolgere almeno una Big Player in qualità di capofila del Sistema Formativo classificata grande impresa. Ogni raggruppamento deve essere formato da almeno tre datori di lavoro: una Big Player e almeno altri due datori di lavoro (sono ammesse anche società controllate).
  • FILIERE FORMATIVE: ossia i sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese micro, piccole e medie che operano preferibilmente nell'ambito di distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica. Ogni raggruppamento deve essere formato da almeno cinque datori di lavoro (sono ammesse anche società controllate).
  • SINGOLI DATORI DI LAVORO che soddisfino i requisiti richiesti dai contenuti, piani ed interventi formativi finanziabili. Occorre prevedere il coinvolgimento di almeno tre lavoratori.

Al fine della presentazione dell'istanza di contributo, i datori di lavoro identificano, in sede di intesa con le parti sindacali, i fabbisogni di interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che intervengono nei seguenti ambiti:

  1. sistemi tecnologici e digitali;
  2. introduzione e sviluppo dell'intelligenza artificiale;
  3. sostenibilità ed impatto ambientale;
  4. economia circolare;
  5. transizione ecologica;
  6. efficientamento energetico;
  7. welfare aziendale e benessere organizzativo.

Il Fondo Nuove Competenze finanzia parte del costo orario dei lavoratori che, in coerenza con le intese di rimodulazione sottoscritte tra datori di lavoro e parti sindacali, sono coinvolti in percorsi formativi, secondo i seguenti massimali:

  • per i Sistemi Formativi il contributo massimo riconoscibile per ciascun raggruppamento è fissato in 12 milioni di euro.
  • per le Filiere Formative il contributo massimo riconoscibile per ciascun raggruppamento è fissato in 8 milioni di euro.
  • per i Singoli datori di lavoro il contributo massimo riconoscibile per ciascuna istanza è fissato in 2 milioni di euro per datore di lavoro.

L'attività di formazione per i datori di lavoro iscritti a un Fondo Paritetico lnterprofessionale è finanziata in tutto o in parte dai Fondi Paritetici lnterprofessionali, anche attraverso voucher spendibili nell'ambito di apposite library. 

Il datore di lavoro e l’eventuale delegato devono essere preventivamente registrati sul sistema informativo MyANPAL attivo dal 9 dicembre 2024.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati