Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Aiuti alle imprese per investimenti fissi

La Provincia Autonoma di Trento ha approvato le nuove disposizioni specifiche per l'attuazione della misura agevolativa “Aiuti per investimenti fissi in attivi materiali o immateriali”, applicabili dal 1° gennaio 2025.

I beneficiari dell’intervento sono le piccole, medie e grandi imprese regolarmente costituite e attive nel Registro delle imprese, con unità operativa in cui è realizzata l’iniziativa, attiva sul territorio provinciale, regolarmente registrata presso il Registro delle imprese.

Per domande con importo di spesa superiore a 500.000 euro, è richiesta quale ulteriore condizione di accesso la valutazione positiva, da parte di un istituto creditizio o di una società di leasing.

Sono agevolate le iniziative finalizzate alla produzione di beni e/o servizi, per la cui realizzazione è necessario un progetto di investimento iniziale. Nel caso di attività turistiche, l'iniziativa deve essere finalizzata allo sviluppo dell'offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell'offerta ricettiva ed eventualmente delle attività integrative, dei servizi di supporto alla fruizione del prodotto turistico.

Sono ammesse le seguenti iniziative di investimento:

  1. creazione di una nuova unità operativa: realizzazione (nuovo edificio, ristrutturazione/adeguamento di edificio esistente o comunque semplice attivazione) di una nuova unità operativa;
  2. ampliamento della capacità di una unità operativa esistente:  realizzazione di investimenti che comportano un incremento della capacità produttiva di una unità operativa esistente, realizzati alternativamente o congiuntamente attraverso:
    • l'aggiunta di nuovi locali o nuovi spazi ad un complesso preesistente;
    • nuovi beni mobili impiegati nell’impresa che in modo dimostrabile aumentano la capacità produttiva; 
  3. diversificazione della produzione di una unità operativa per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in tale unità operativa:  realizzazione di investimenti in una unità operativa esistente che comportano, alternativamente o congiuntamente:
    • l’introduzione di un nuovo prodotto e/o servizio rispetto al proprio mercato;
    • l’introduzione di nuove funzionalità o miglioramento di un prodotto e/o servizio esistente al fine di acquisire un nuovo mercato e/o target clienti.
  4. cambiamento sostanziale del processo produttivo complessivo del prodotto o dei prodotti o della fornitura complessiva del servizio o dei servizi interessati dall’investimento nell’unità operativa;
  5. acquisizione di attivi appartenenti ad una unità operativa: acquisizione degli attivi di un’unità operativa esistente chiusa nonché acquisizione degli attivi di un’unità operativa che sarebbe stata chiusa in assenza dell’acquisizione al fine di garantire la salvaguardia della totalità dell'occupazione esistente.

Non sono ammesse le iniziative costituite da investimenti di mera sostituzione.

La misura di incentivazione è individuata in relazione alla dimensione dell’impresa e applicata alle spese ritenute ammissibili:

  • in regime di esenzione:
    • piccola impresa: 20%;
    • media impresa: 10%;
  • in regime de minimis:
    • grande impresa: 10%;
    • previa richiesta da parte del soggetto beneficiario in sede di domanda, imprese filiera del legno, filiera della produzione di pane, concessionari di uso del Marchio del porfido e delle pietre trentine: 23%

Per domande con importo di spesa ammessa superiore a 2.500.000 euro la misura di incentivazione è ridotta per un valore pari al 25%, sulla quota di spesa ammessa superiore a 2.500.0000 euro e fino a 4.000.000 euro, e per un valore pari al 50%, sulla quota di spesa ammessa superiore a 4.000.000 euro.

Le domande possono essere presentate tramite PEC al soggetto istruttore dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati