Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Bando per investimenti in rinnovabili nelle Aree Interne

Il Friuli Venezia Giulia ha approvato una misura di sostegno volta a finanziare progetti aventi ad oggetto la realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti preesistenti, finalizzati alla produzione per l’autoconsumo di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, di potenza nominale non superiore a 1000 kWp, comprendenti l’acquisto ed installazione di almeno uno dei seguenti impianti da installare nella sede legale o sede secondaria o unità locale dell’impresa:

  1. impianti fotovoltaici;
  2. impianti di solare termico.

Sono inoltre finanziabili i seguenti sistemi, se strettamente connessi e realizzati congiuntamente agli impianti:

  • sistemi di accumulo di energia funzionali allo stoccaggio di energia prodotta dagli impianti;
  • sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia intelligenti inclusa la domotica al fine di ridurre l’impronta energetica delle imprese;
  • acquisto e installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica prodotta dagli impianti (cd. “colonnine”).

Il bando è destinato a PMI regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, aventi sede legale o sede secondaria o unità locale nella quale viene realizzato il progetto attiva in una delle quattro Aree Interne regionali e il cui ATECO primario o secondario fa riferimento ad uno dei settori indicati dal bando. Le attività considerate ammissibili possono essere esercitate altresì anche in forma di consorzio, società consortile o rete di impresa con soggettività giuridica, con attività primaria o secondaria riferita alla sede legale o alla sede secondaria o all’unità locale in cui viene realizzato l’intervento.

I contributi per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma di aiuti in regime “de minimis”, l’intensità di aiuto applicabile alle spese ammissibili è del 65% per le microimprese, del 60% per le piccole imprese e del 55 % per le medie imprese.

Le domande devono essere inviate per via telematica tramite il sistema online dedicato dalle ore 10.00 del 27 novembre 2024 alle ore 16.00 del 27 gennaio 2025.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati