La Regione Valle d'Aosta approva le disposizioni di tre bandi a sostegno del settore forestale: i bandi relativi agli interventi SRD11 e SRD12 sono di prossima apertura, mentre è aperto il bando relativo all'intervento SRD15.
L'intervento SRD11 - Investimenti non produttivi forestali è suddiviso nelle seguenti azioni:
- SRD11.1) Tutela dell’ambiente, adattamento al cambiamento climatico e conservazione del paesaggio;
- SRD11.2) Miglioramento e realizzazione delle infrastrutture al servizio dell’uso multifunzionale del bosco;
- SRD11.3) Elaborazione di Piani di gestione forestale e strumenti equivalenti.
Il sostegno è concesso a: proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale; altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato, e loro associazioni, individuati o delegati dai titolari della superficie forestale per la realizzazione di iniziative anche a titolarità regionale.
Per tutte e tre le azioni (SRD11.1, SRD11.2 e SRD11.3) è prevista l'erogazione di una sovvenzione in conto capitale del 100% delle spese ammissibili, a fronte di una spesa minima di 2.500 euro e massima pari a 300.000 euro per l’Azione SRD11.1), 500.000 euro per l’Azione SRD11.2) e 100.000 euro per l’Azione SRD11.3).
L'intervento SRD12 - Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste è suddiviso nelle seguenti azioni:
- SRD12.1) Prevenzione dei danni alle foreste;
- SRD12.2) Ripristino del potenziale forestale danneggiato.
I beneficiari del sostegno sono riconducibili ai: proprietari, possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari della superficie forestale; altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato, e loro associazioni, individuati o delegati dai titolari della superficie forestale per la realizzazione di iniziative anche a titolarità regionale; regioni e P.A o soggetti da essi delegati, competenti per la realizzazione di investimenti a titolarità pubblica.
Per tutte e due le azioni (SRD12.1, SRD12.2) è prevista l'erogazione di una sovvenzione in conto capitale del 100% delle spese ammissibili, a fronte di una spesa minima di 5.000 euro.
L'Intervento SRD15 - Investimenti produttivi forestali finanzia ammodernamento e realizzazione di immobili e infrastrutture aziendali, ammodernamento del parco macchine e delle attrezzature, introduzione di innovazioni tecniche e gestionali, realizzazione di piattaforme logistiche web di mercato. I beneficiari del sostegno sono riconducibili a:
- Micro, piccole e medie imprese anche non titolari della gestione di superfici forestali, singole o associate, iscritte alla Camera Valdostana delle imprese e delle professioni, che esercitano un’attività economica nel settore della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nonché nel settore della prima trasformazione e commercializzazione (non industriale) dei prodotti legnosi, indipendentemente dalla loro forma giuridica;
- proprietari/possessori pubblici e aziende agricole (solo PMI) titolari di superfici forestali che svolgono attività selvicolturale per uso interno;
- consorterie valdostane titolari di superfici forestali che svolgono attività selvicolturale per uso interno;
- grandi imprese pubbliche proprietari/possessori titolari di superfici forestali che svolgono attività selvicolturale per uso interno;
- associazioni di beneficiari di cui al punto b) (escluso le aziende agricole), c) e d); l’associazione volontaria a titolo d’esempio potrà comportare l’aggregazione delle imprese nelle seguenti forme: ATI, ATS, rete d’imprese, ecc.
Il contributo in conto capitale è concedibile nella misura del 65% delle spese sostenute, a fronte di una spesa minima ammissibile di 5.000 euro.
Le domande devono essere presentate brevi manu, per PEC all’indirizzo risorse_naturali@pec.regione.vda.it oppure per raccomandata A.R. presso la struttura Foreste e sentieristica dell’Assessorato Agricolture e Risorse naturali, entro il 25 giugno 2025, secondo le seguenti finestre istruttorie previste:
- 1° Finestra: Istruttoria delle domande presentate a partire dalla data di pubblicazione del bando e fino al 25 febbraio 2025;
- 2° Finestra: Istruttoria delle domande presentate a partire dal 26 febbraio 2025 e fino al 25 giugno 2025.