Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Accordi per innovazione: nuove risorse sul II sportello

Con decreto direttoriale 11 agosto 2023 del Ministero delle imprese e del Made in Italy sono stati definiti i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di agevolazione a valere sulle risorse destinate con decreto ministeriale 11 maggio 2023 al sostegno delle iniziative di ricerca e sviluppo già presentate nell'ambito del secondo sportello agevolativo previsto per gli "Accordi per l'innovazione" e non ammesse alla fase istruttoria per carenza di risorse.

Le iniziative ammissibili devono prevedere la realizzazione delle attività di ricerca e sviluppo interamente nei territori delle Regioni meno sviluppate, devono essere coerenti con gli obiettivi tematici del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 e devono soddisfare gli ulteriori criteri di selezione del medesimo Programma, generali e specifici dell’Azione 1.1.4 “Ricerca collaborativa".

Le eventuali istanze pervenute che non prevedono costi di progetto interamente nelle sole aree meno sviluppate saranno irricevibili e verrà trasmessa per ciascuna di esse apposita nota di decadenza da parte del Ministero.

Le istanze devono essere presentate, in via esclusivamente telematica, al Soggetto gestore, all’indirizzo PEC: fondocrescitasostenibile@postacertificata.mcc.it a decorrere dal giorno 18 settembre 2023 al giorno 6 ottobre 2023. 

Il Soggetto gestore procede all’istruttoria dei progetti di ricerca e sviluppo nel rispetto della posizione assunta nell’ambito della graduatoria allegata al decreto direttoriale 17 febbraio 2023, esclusivamente sulla base della documentazione presentata in sede di domanda in data 31 gennaio 2023.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati