Il Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste ha approvato un decreto che prevede l'erogazione di contributi per l'attuazione di contratti di filiera nel settore forestale.
Possono beneficiare del sostegno i silvicoltori privati, Comuni e loro consorzi, piccole e medie imprese, singoli e associati, facenti parte dell'Accordo di filiera, operanti nel settore forestale e dell’arboricoltura da legno.
Possono essere ammessi i Contratti di filiera che prevedono programmi che coinvolgono almeno due beneficiari diretti articolati nei segmenti della filiera, con un ammontare delle spese ammissibili non superiore a 1.200.000 euro.
Il Contratto di filiera si fonda su un Accordo di filiera sottoscritto tra i diversi soggetti della filiera, operanti in un ambito territoriale multiregionale. L'Accordo di filiera individua il soggetto proponente, gli obiettivi, i risultati attesi, i tempi di realizzazione e gli obblighi reciproci dei soggetti beneficiari, nonche' le azioni da declinare nel Programma di intervento.
Sono soggetti proponenti del Contratto di filiera:
- le società cooperative e loro consorzi, i consorzi di imprese, le organizzazioni di produttori e le associazioni di organizzazioni di produttori del settore forestale riconosciute ai sensi della normativa vigente, che operano nel settore forestale e dell'arboricoltura da legno;
- le organizzazioni interprofessionali, riconosciute, che operano nel settore forestale e dell'arboricoltura da legno;
- gli enti pubblici;
- le società riconosciute tra proprietari forestali o di impianti di arboricoltura da legno, i soggetti che esercitano l'attivita' di gestione, produzione e utilizzazione forestale, cooperative e loro consorzi, e i soggetti che esercitano l'attivita' di trasformazione del legno e dei prodotti da esso derivati, forestali e dell'arboricoltura da legno;
- le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purche' almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto dai proprietari forestali o di impianti di arboricoltura da legno;
- le associazioni temporanee di impresa tra i soggetti beneficiari, gia' costituite all'atto della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni;
- le reti di imprese che hanno gia' sottoscritto un Contratto di rete al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni;
- gli Accordi di foresta.
Possono beneficiare del del Contratto di filiera i silvicoltori privati, i Comuni e loro consorzi, le piccole e medie imprese classificati nelle seguenti categorie:
- proprietari di superfici forestali e/o titolari della gestione di superfici forestali: silvicoltori privati, i comuni e i loro consorzi;
- imprese PMI che operano nel settore delle utilizzazioni e produzioni forestali e dell'arboricoltura da legno;
- le organizzazioni di proprietari, i produttori e le associazioni di organizzazioni di proprietari e produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente;
- le societa' riconosciute costituite tra proprietari forestali o di impianti di arboricoltura da legno, i soggetti che esercitano l'attivita' di gestione, produzione e utilizzazione forestale, cooperative e loro consorzi, e i soggetti che esercitano l'attivita' di trasformazione del legno e dei prodotti da esso derivati, forestali e dell'arboricoltura da legno; le imprese commerciali, industriali e addette alla distribuzione, purche' almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto dai proprietari forestali o di impianti di arboricoltura da legno.
Il contributo è erogato in base agli interventi proposti fino ad un massimo del 100% delle spese ammesse.
La modalità ed i tempi di presentazione delle domande saranno chiarite con un prossimo provvedimento.