La Regione Umbria prevede un sostegno per la realizzazione di interventi di imboschimento di superfici agricole e non agricole e per la creazione di aree boscate.
Possono beneficiare degli aiuti i seguenti soggetti detentori di terreni:
- persone fisiche;
- persone giuridiche di diritto privato;
- comunanze agrarie o simili;
- Comuni;
- Unioni o associazioni di Comuni.
Associazioni tra i soggetti sopra indicati possono presentare domande di contributo per la realizzazione di interventi in lotti accorpati, composti da superfici contigue in possesso di tutti i componenti.
Sono ammessi i seguenti interventi:
- imboschimenti permanenti multifunzionali a prevalente funzione protettiva con ciclo superiore a 20 anni;
- impianti di arboricoltura da legno polispecifici, con ciclo superiore a 20 anni (a ciclo mediolungo);
- impianto arboreo a rapido accrescimento con ciclo inferiore a 20 anni (a ciclo breve) e turno minimo di 8 anni;
- imboschimenti con piante forestali micorrizate con ciclo superiore a 20 anni.
Sono previsti i seguenti aiuti:
- sovvenzione in conto capitale sui costi di impianto;
- premio annuale, per ettaro di superficie che ha beneficiato del contributo all’impianto, a copertura dei mancati redditi agricoli, nel caso di terreni agricoli, e dei costi di manutenzione per un periodo di 12 anni (ridotto a 10 anni per gli imboschimenti realizzati con piante forestali micorrizate).
Gli aiuti prevedono:
- un contributo pari al 90% dei costi di impianto,
- premio annuale per mancati redditi agricoli pari a 700 euro/ettaro, ammissibile per impianti realizzati su terreni agricoli; il premio per mancati redditi non viene riconosciuto per la realizzazione di impianti con specie a rapido accrescimento e impianti realizzati su superfici di proprietà pubblica;
- premio annuale per manutenzioni, ammesso per gli importi indicati in tabella a pag. 4 del bando, per ogni anno di impegno a partire dall’anno di presentazione della prima domanda.
Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 31 marzo 2022.