La Regione Friuli Venezia Giulia ha attuato la misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” OCM vino - prevista dalle norme comunitarie “OCM vino” (Regg. (UE) n. 1308/2013, n. 149/2016 e n.1150/2016) e dai corrispondenti decreti del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali n. 3893 del 4 aprile 2019 e n. 9193815 del 30 settembre 2020. L’obiettivo della misura è avviare azioni di informazione e promozione dei vini comunitari attuate nei paesi terzi, destinate a migliorarne la competitività in tali paesi.
Possono beneficiare dell’iniziativa i seguenti soggetti:
- le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
- le organizzazioni di produttori di vino;
- le associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
- le organizzazioni interprofessionali;
- i consorzi di tutela e le loro associazioni e federazioni;
- i produttori di vino;
- i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
- le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lett. a), b), c), d), e), f) g) e i);
- i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lett. a), e), f) e g);
- le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lett. f).
I soggetti proponenti di cui alle lett. f), h), i) e j) devono avere nella voce “totale di scarico del vino imbottigliato/confezionato” estratto dalla giacenza alla chiusura del 31 luglio 2019 del registro dematerializzato un quantitativo di vino imbottigliato/confezionato pari almeno a 100.000 litri.
Nel caso di soggetti proponenti di cui alle lett. h), i) e j) ciascun soggetto partecipante produttore di vino deve avere nella voce “totale di scarico del vino imbottigliato/confezionato” estratto dalla giacenza alla chiusura del 31 luglio 2019 del registro dematerializzato un quantitativo di vino imbottigliato/confezionato pari almeno a 5.000 litri.
La promozione riguarda le seguenti categorie di vini confezionati:
- vini a denominazione di origine protetta;
- vini a indicazione geografica protetta;
- vini spumanti di qualità;
- vini spumanti di qualità aromatici;
- vini con l’indicazione della varietà.
In sintesi le azioni attuabili sono riconducibili a:
- azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'Unione in termini di qualità, sicurezza alimentare o di ambiente;
- partecipazione a manifestazione, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
- campagne di informazione, sui sistemi delle DOC, delle IGT e della produzione biologica dell'Unione;
- studi per valutare i risultati delle azioni promozionali e di informazione.
Il contributo, da fondi comunitari, non supera il 60% della spesa ammissibile. In particolare, i limiti di contributo massimo sono:
La dotazione finanziaria ammonta a 2.192.731,53 euro.
La domanda può essere presentata entro le ore 15:00 del 23 novembre 2020.