Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Covid19: Reddito di Dignità 3.0

La Regione Puglia ha pubblicato un bando relativo al “Reddito di Dignità 3.0 Ed. II” per promuovere l’inserimento al lavoro, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone in condizioni di fragilità economica e vulnerabilità sociale, anche a seguito della crisi derivante dall’emergenza COVID-19.

In questa prospettiva trova attuazione la previsione dell’allargamento della platea potenziale di beneficiari finali della misura.

L’avviso si rivolge ai cittadini pugliesi che hanno compiuto almeno 18 anni di età e non hanno compiuto il 67esimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • essere residente da almeno 12 mesi in un Comune pugliese oppure essere stato iscritto negli ultimi 12 mesi all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE);
  • essere in possesso di un’attestazione ISEE (ordinario o corrente) in corso di validità con valore ISEE non superiore a 9.360 euro;
  • il valore della componente patrimoniale immobiliare dell’ISEE, al netto delle detrazioni, non deve superare 30.000 euro;
  • il valore della componente patrimoniale mobiliare dell’ISEE, al netto delle detrazioni, non deve superare 15.000 euro.

Per i Nuclei familiari con 5 o più componenti ovvero con almeno 3 componenti minori la soglia massima ISEE si eleva a 20.000 euro e la soglia massima del patrimonio mobiliare si eleva a 20.000 euro.

La misura finanzia la corresponsione dell’indennità economica di attivazione mensile maturata attraverso la realizzazione delle attività previste nel Patto di inclusione sociale attiva con cui l’Ambito territoriale prende in carico sia il titolare della domanda che il suo nucleo familiare, per un numero di ore mensili non inferiore a 62.

Le attività ricomprese nel Patto di inclusione sociale attiva possono essere ricomprese tra le seguenti:

  • frequenza di un tirocinio finalizzato all’inclusione sociale;
  • frequenza di un progetto di sussidiarietà;
  • frequenza di un lavoro di comunità;
  • percorsi di formazione, addestramento ed alfabetizzazione di base;
  • altre azioni finalizzate all’inclusione sociale ed all’empowerment.

Gli Ambiti, in riferimento alla tipologia lavori di comunità extra - familiari, potranno coinvolgere i destinatari della misura anche per attività legate alle misure di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 adottando specifiche misure organizzative, di prevenzione e protezione degli stessi destinatari della misura.

Nel patto d’inclusione, per rispondere ai bisogni emersi in sede di valutazione multidimensionale, sono previste due macro-tipologie di attivazione:

  • attivazione per il titolare della domanda RED;
  • servizi e prestazioni attivabili per il nucleo familiare del titolare della domanda RED.

La vigenza del Patto di inclusione e, quindi, anche l’avvio dell’erogazione dell’indennità economica di attivazione decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di sottoscrizione e comunque in corrispondenza dell’avvio effettivo delle attività previste. Il patto, salvo revoche di ufficio o rinunce del cittadino, ha la durata di 12 mesi.

L’indennità economica di attivazione da corrispondere agli utenti presi in carico con la misura ammonta a 500 euro su base mensile a fronte di 62 ore di attivazione per le attività previste nel patto.

Qualora nel nucleo familiare del richiedente sia presente un componente già ammesso in passato al Reddito di Dignità, si può procedere alla sottoscrizione del Patto solo ove siano decorsi almeno 6 mesi dall’ultimo giorno di vigenza del Patto di inclusione relativo al precedente periodo di ammissione.

L’istanza può essere presentata direttamente dai cittadini o tramite gli ambiti territoriali utilizzando l’apposita piattaforma informatica accessibile all’indirizzo www.sistema.puglia.it/red2020 a partire dalle ore 14:00 del 29 giugno 2020 e sino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per ciascun ambito.

Settore
Area Espositiva


Mappa
Contatti
Allegati
Schede
News correlate
Bandi collegati

Risposta

Lascia un commento - Inizia una nuova discussione

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2025 - Tutti i diritti riservati