A partire dalle 10:00 del 18 giugno 2025 e fino al 31 luglio 2025 ore 16.00, il Fondo Energia dell’Emilia-Romagna, gestito dall’ATI MULTISCOPO con Artigiancredito e Banca Nazionale del Lavoro, riaprirà le sue porte.
Il fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company) per interventi a sostegno della promozione dell’efficienza energetica e dell’uso di energia rinnovabile delle imprese.
I progetti agevolabili sono quelli volti a: efficientamento energetico delle imprese; realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo; interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici; interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.
Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 75% dalle risorse pubbliche e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
Il finanziamento copre il 100% del progetto ammissibile, con un minimo di 25.000 euro e un massimo di 1.000.000 euro. Il massimale di 1.000.000 euro deve intendersi comprensivo anche del contributo a fondo perduto.
Un ulteriore vantaggio offerto dal Fondo Energia è rappresentato da un contributo a fondo perduto che non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento richiesto. Questo contributo è destinato a coprire le spese tecniche sostenute dalle imprese per la diagnosi energetica, lo studio di fattibilità o per la preparazione del progetto di investimento.