La Regione Umbria finanzia interventi integrativi a percorsi IeFP in modalità duale.
I Soggetti ammissibili sono gli Enti Formativi accreditati per la macro-tipologia formativa “Obbligo di istruzione”, destinatari dei finanziamenti di percorsi formativi di primo, terzo e quarto anno attivi nell’a. f. 2024/2025, nell’ambito dei seguenti Avvisi/Inviti,
- “Approvazione dell’Avviso pubblico per la presentazione dell’offerta formativa relativa a Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale con modalità Duale", annualità 2022/2023.
- “Invito alla presentazione di domanda di finanziamento dei percorsi quadriennali di IeFP/Duale rivolto ai soggetti presenti nella Graduatoria in esito alla procedura ad evidenza pubblica di cui alla Determinazione dirigenziale n. 7242 del 04/07/2023.”;
- “Approvazione dell’Invito Invito alla presentazione di Domanda di finanziamento di Percorsi formativi di quarto anno di IeFP Duale per il conseguimento di Diploma professionale, rivolto ai soggetti presenti nella Graduatoria in esito alla Procedura ad evidenza pubblica di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 7242 del 04/07/2023.”;
- “Approvazione dell’Invito alla presentazione di Domanda di finanziamento di Percorsi formativi Quadriennali, in modalità Duale, per il conseguimento di Qualifica professionale in uscita al terzo anno e del Diploma professionale al quarto anno (anni 3+1), rivolto ai soggetti presenti nella Graduatoria in esito alla Procedura ad evidenza pubblica di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 7242 del 04/07/2023.
I beneficiari degli interventi integrativi sono:
- Allievi impegnati nell’a.f 2024-2025 in percorsi formativi IeFP in modalità Duale di prima, terza e quarta annualità rientranti nell’ambito del PNRR Missione 5, Componente 1, Investimento 3 “Rafforzamento Sistema Duale”, per i quali siano stati rilevati fabbisogni relativi ad attività formative aggiuntive volte al recupero degli apprendimenti al fine di prevenire l’insuccesso formativo e favorire la prosecuzione del percorso di studi o al fine di potenziare le competenze in vista dell’esame di qualifica professionale o diploma professionale;
- Allievi impegnati nell’ a.f 2024-2025 in percorsi formativi IeFP in modalità Duale di terza e quarta annualità rientranti nell’ambito del PNRR Missione 5, Componente 1, Investimento 3 “Rafforzamento Sistema Duale”, per i quali siano stati rilevati fabbisogni relativi ad attività orientative volte all’accompagnamento nella prosecuzione del percorso formativo o all’inserimento nel Mercato del Lavoro.
Potranno essere finanziati:
- Misura 7.1 - Interventi integrativi di orientamento individuale o individualizzato. Le suddette tipologie di intervento
- dovranno avere una durata di 4 ore;
- potranno essere svolte sia attraverso attività individuali che in piccolo gruppo di massimo 3 persone (orientamento individuale o individualizzato così come da Linee Guida DM 139/2022 e Regolamento Delegato UE 2021/702 del 10/12/2020);
- sono rivolte ad una parte o alla totalità degli allievi frequentanti la terza e la quarta annualità IeFP Duale.
- Misura 7.2 - Interventi integrativi di formazione individuale o individualizzata. Le suddette tipologie di intervento
- dovranno avere una durata di 12 ore;
- potranno essere svolte sia attraverso attività individuali che in piccolo gruppo di massimo 3 persone (formazione individuale o individualizzata così come da Linee Guida DM 139/2022 e Regolamento Delegato UE 2021/702 del 10/12/2020) in base alle unità formative individuate e al numero di allievi interessati;
- sono rivolte
- Fino ad un massimo del 41% degli allievi frequentanti la prima e la terza annualità IeFP Duale
- Fino ad un massimo del 50% degli allievi frequentanti la quarta annualità IeFP Duale.
Per le attività di orientamento, alla Misura 1.C del Programma Operativo Nazionale "Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile" e operazioni simili nell'ambito dei POR e PON Fse, al lordo della rivalutazione monetaria sulla base dei dati statistici, l'UCS è quantificata in 37,3 euro/ora/partecipante;
Per le attività di formazione, alla Misura di Formazione individuale e individualizzata come previsto nell'ambito delle misure 2.A, 2.B, 2.C, 4.A, 4.C del PON IOG 2014IT05M90P001 e per operazioni simili (compresi gruppi target diversi) svolte nell'ambito del PON "Sistemi di politiche attive per I ‘occupazione " al lordo della rivalutazione monetaria sulla base dei dati statistici, l'UCS è quantificata in 42 euro/ora/partecipante.
Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 3 giugno 2025 tramite PEC all’indirizzo: direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it