Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il decreto direttoriale del 31 marzo 2025 proroga fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2025 il termine finale entro cui le imprese possono richiedere il sostegno ai programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica tramite impianti solari fotovoltaici o minieolici. Si ricorda che le domande di sostegno possono essere presentate dalle ore 12.00 del 4 aprile 2025.
Ricordiamo che le micro, piccole e medie imprese operanti sull’intero territorio nazionale possono candidare programmi di investimento economicamente sostenibili, con spese ammissibili non inferiore a 30.000 euro e non superiore a 1.000.000 euro, in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, riguardanti:
- l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio, o
- l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio.
Gli investimenti non possono prevedere contestualmente l’installazione di impianti solari fotovoltaici e minieolici, ma devono riguardare sola una delle tecnologie indicate.
Tali programmi di investimento possono, altresì, essere integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta, ai fini della possibilità di autoconsumo differito, purché la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall’impianto solare fotovoltaico o mini eolico collegato direttamente, su base annua. I programmi di investimento devono necessariamente prevedere la realizzazione di una diagnosi energetica
La misura concede un contributo in conto impianti nella misura massima:
- del 30% per le medie imprese, ovvero del 40% per le piccole imprese, delle spese ammissibili di cui alle lettere a) e b) sopra elencate connesse all’investimento per la produzione di energia mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici per l’autoconsumo;
- del 30% delle spese ammissibili di cui alla lettera c) per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- del 50% per le sole spese relative alla diagnosi energetica ex ante.