La Regione Puglia, con la pubblicazione della Misura Investimenti - campagna 2025/2026 dell'OCM Vino, incentiva investimenti per l’aumento della competitività delle aziende con sede operativa nella Regione Puglia che svolgono almeno una delle seguenti attività:
- la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Beneficiano dell’aiuto anche le organizzazioni interprofessionali, compresi i Consorzi di tutela riconosciuti autorizzati.
Sono escluse le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione del vino e le imprese in difficoltà.
Le azioni ammissibili sono:
- Realizzazione di punti vendita aziendali ed extra aziendali sul territorio regionale e nazionale;
- Realizzazione di sale degustazione extra aziendali dei vini regionali sul territorio regionale e nazionale;
- Attività di e-commerce - “Cantina virtuale”;
- Logistica a sostegno della filiera vitivinicola;
- Spumantizzazione;
- Strutture ricettive destinate all’accoglienza enoturistica.
Il contributo erogabile è disposto nel massimo del 50% della spesa effettivamente sostenuta per micro, piccole e medie imprese, 25% della spesa per le imprese qualificabili come intermedie e 19% della spesa per le grandi imprese.
Le domande di sostegno devono essere presentata nel SIAN entro il 30 aprile 2025.