Il GAL Terre Astigiane ha emanato il bando per la creazione, la valorizzazione e lo sviluppo delle seguenti tipologie di attività agricole connesse ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile:
- agriturismo;
- agricoltura sociale;
- attività educative/didattiche;
- trasformazione di prodotti agricoli, prevalentemente aziendali, in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali.
Possono presentare domanda di sostegno imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
- Per l’azione a) - agriturismo, la domanda di sostegno è ammissibile limitatamente ad aziende agricole che hanno titolo alla pratica dell’agriturismo o che acquisiranno tale iscrizione successivamente alla realizzazione dell’intervento oggetto della richiesta di sostegno entro la data fissata per la rendicontazione;
- Per l’azione b) - agricoltura sociale è necessaria l’esistenza di una convenzione/intesa tra Ente Pubblico e impresa agricola finalizzata a definire l'intervento/servizio socio assistenziale da offrire alla popolazione e i rapporti tra impresa agricola ed Ente Pubblico;
- Per l’azione c) - attività educative/didattiche, la domanda di sostegno è ammissibile limitatamente alle aziende iscritte all’Elenco Regionale delle Fattorie Didattiche, o che acquisiranno tale iscrizione successivamente alla realizzazione dell’intervento oggetto della richiesta di sostegno entro la data fissata per la rendicontazione;
- Per l’azione d) - trasformazione di prodotti agricoli, la domanda di sostegno è ammissibile per le aziende che operano o che successivamente alla realizzazione dell’investimento descritto nella domanda di sostegno e nei tempi previsti per la rendicontazione avvieranno la trasformazione di prodotti agricoli, prevalentemente aziendali, in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE (ed eventualmente di una quota minoritaria di prodotti compresi nell’Allegato I) e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali.
Accedono al sostegno imprenditori agricoli, singoli o associati. L’aliquota di sostegno è pari al 40% delle spese ammissibili. È prevista una maggiorazione del 10% se il beneficiario rientra nella categoria dei giovani agricoltori (41 anni non compiuti).
Le domande di sostegno possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2025 tramite SIAP.