La Regione Lombardia ha pubblicato le linee guida del bando di prossima pubblicazione finalizzato al potenziamento e valorizzazione degli impianti sportivi pubblici, ubicati in Lombardia, per una maggiore fruibilità, attrattività e sostenibilità gestionale degli stessi, attraverso il sostegno di interventi di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, riqualificazione e valorizzazione degli impianti sportivi esistenti, per poter offrire ai cittadini lombardi la possibilità di una pratica sportiva in impianti sicuri.
Possono presentare domanda i Comuni, in forma singola o associata, in qualità di proprietari di impianti sportivi pubblici di uso pubblico.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, calcolato sulle sole spese ammesse a contributo concesso:
- fino all’80% ai comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, risultante dall'ultimo dato ufficiale disponibile dell'Istituto nazionale di statistica;
- fino al 50% ai Comuni con popolazione residente superiore a 5.000 abitanti, risultante dall'ultimo dato ufficiale disponibile dell'Istituto nazionale di statistica.
Il contributo erogabile sarà suddiviso in due linee di finanziamento distinte e sarà pari a:
- per la linea L1 “piccoli interventi”, un massimo pari a 300.000 euro ed un minimo pari a 70.000 euro;
- per la linea L.2 “grandi interventi”, un massimo pari a 700.000 euro ed un minimo pari a 300.001 euro.
Ulteriore possibilità di finanziamento opzionale che potrà essere richiesta dai soggetti beneficiari direttamente ad ICSC per la quota di progetto non coperta da contributo regionale, potrà avvenire attraverso la concessione di un mutuo a tasso agevolato dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. (ICSC). I mutui avranno un ammortamento di durata fino a 25 anni e saranno concessi ad un tasso determinato secondo il “Piano dei tassi” che verrà allegato al Bando. I mutuatari avranno la possibilità di ottenere l’abbattimento della quota d’interesse da parte dell’ICSC a valere sul Fondo speciale per la concessione di contributi in conto interessi sui finanziamenti all’impiantistica sportiva: il contributo in conto interessi a supporto della presente iniziativa è stabilito nella misura dell’1%.
Sono ammissibili interventi riguardanti:
- la riqualificazione di impianti sportivi (recupero funzionale, ristrutturazione, manutenzione straordinaria, abbattimento delle barriere architettoniche, miglioramento sismico, efficientamento energetico, messa a norma e messa in sicurezza);
- il miglioramento e la riqualificazione degli spazi per i servizi di supporto all’attività sportiva, per incrementare la fruibilità dell’impianto, migliorare la sostenibilità gestionale, qualificare l'offerta dei servizi;
- l’ampliamento o il completamento degli impianti sportivi;
- l’ampliamento degli spazi per l’attività sportiva;
- rigenerazione di impianti sportivi non funzionanti o parzialmente funzionanti;
- realizzazione di spazi aggiuntivi ed aree sussidiarie, funzionali all’impianto sportivo.
L’assegnazione del contributo avverrà, per entrambe le linee di finanziamento L1 ed L2, attraverso un bando valutativo con graduatoria finale.