Tag
Keywords
Stato Bando
Ente Emanatore
Settori Ateco
Destinatari
Beneficiano le nuove imprese costituite e con sede operativa nei dieci comuni del territorio di riferimento della Fondazione: Comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Fossombrone, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, Senigallia e Terre Roveresche.
Si considerano nuove imprese tutte quelle costituite a partire dal 1° gennaio 2020 e/o da costituire entro 6 mesi dalla pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento.
La presentazione dei progetti per l’avvio d’impresa potrà interessare tutti i settori di attività, con la sola esclusione dei settori finanziario, immobiliare di cui alle sezioni ATECO “K” e “L” e delle attività legate al gioco d’azzardo.
Dimensione impresa
Ambito territoriale
Iniziative
Nuove imprese
Investimenti
Business plan/Piano aziendale, Avvio nuova impresa/apertura unità locale, Consolidamento nuova impresa, Diversificazione attività
Interventi ammissibili e spese agevolabili
L'obiettivo della misura è favorire la costituzione di nuove imprese sottoforma di società di capitali composte da giovani, dove il capitale sociale sia interamente sottoscritto da giovani in età compresa fra i 18 e i 35 anni.
I progetti dovranno avere i seguenti requisiti:
- impatto sull’economia reale;
- sostenibili da un punto di vista economico-finanziario;
- apportare ricadute e benefici occupazionali nel territorio dei 10 Comuni di riferimento;
- avere sede legale e produttiva nel territorio di uno dei 10 Comuni del territorio di competenza della Fondazione.
Saranno favorevolmente valutati i progetti aventi carattere di innovazione e originalità.
Tipo di contributo
Contributo in conto interessi
Modalità erogazione contributo
I progetti selezionati potranno usufruire dell’accesso ad una convenzione con l'Istituto bancario convenzionato per:
- l’ottenimento di un finanziamento per un importo pari al 50%, fino a un massimo di 50.000 euro, del capitale investito per la costituzione di una nuova impresa per la durata di anni 5 (cinque), di cui uno di preammortamento;
- gli oneri degli interessi sul finanziamento sono a totale carico della Fondazione;
- l’esenzione da qualsiasi spesa di istruttoria.
Cumulabilità
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati potranno presentare la richiesta entro il 31 dicembre 2021.
La domanda va consegnata a mano, oppure trasmessa via mail (info@fondazionecarifano.it) o PEC (info@pec.fondazionecarifano.it), alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Fano con sede in Fano (PU), via Montevecchio n. 114, CAP 61032.
Provvedimento
Num. del
Fonte
Approfondimenti