Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Garanzie alle imprese per nuovi investimenti (Fondo Unico per lo Sviluppo)

Regione Molise
Tag
Keywords
Link Fonte
Sito web
Stato Bando
Ente Emanatore
Settori Ateco
Destinatari

Beneficiarie delle agevolazioni sono esclusivamente le imprese che alla data della domanda risultano operative, ovvero hanno iniziato l’attività con la comunicazione alla Camera di Commercio da almeno tre anni e i cui investimenti proposti siano realizzati nel territorio della regione Molise. Le imprese di grandi dimensioni possono beneficiare delle agevolazioni esclusivamente secondo il regime previsto dalla normativa “de minimis”.

Le agevolazioni sono previste anche per i professionisti iscritti agli ordini professionali e quelli aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi dell’art. 1, co. 5 bis del d. l. n. 69/2013.

Dimensione impresa
Micro, Piccola, Media, Grande
Ambito territoriale
Iniziative
Sviluppo aziendale
Investimenti
Attrezzature, Hardware, Impianti, Macchinari, Opere murarie, Software
Interventi ammissibili e spese agevolabili

Le operazioni agevolabili fanno riferimento a tutte le possibili forme di intervento finanziario offerte dal sistema dei soggetti finanziatori per la realizzazione di nuovi investimenti, materiali e immateriali, da parte delle imprese beneficiarie, a decorrere dalla data di presentazione della domanda. Sono pertanto inclusi tra i finanziamenti agevolabili anche:

  • i prestiti partecipativi,
  • le acquisizioni di partecipazioni,
  • le sottoscrizioni di titoli di debito,
  • la sottoscrizione di strumenti finanziari,
  • i finanziamenti destinati ad uno specifico affare.

Gli investimenti dovranno essere avviati, comunque, entro 6 mesi dalla concessione della garanzia ed ultimati entro un periodo massimo di 3 anni dalla stessa, pena la revoca. La durata del finanziamento non dovrà essere inferiore a 18 mesi e superiore a 12 anni.

Non potranno essere ammessi alle agevolazioni finanziamenti aventi ad oggetto programmi di investimento inferiori a 10.000 euro.

Tipo di contributo
Concessione di garanzie
Modalità erogazione contributo

Le garanzie sono concesse nella misura massima complessiva del 60% dell’ammontare delle operazioni e, comunque, fino a un massimo di 2.500.000 euro o di 1.500.000 euro nel caso in cui la garanzia sia concessa secondo il regime “de minimis”.

Occorre tenere conto che:

  • qualora le domande di agevolazione siano presentate da imprese operanti nel settore del trasporto su strada, i massimali di garanzia concedibili sono ridotti della metà;
  • per le imprese agricole i massimali sono stabiliti, rispettivamente, in 112.500 euro e 56.250 euro (a seconda se la durata della garanzia è inferiore a 5 anni o compresa tra 5 e 10 anni);
  • per le imprese operanti nel settore della pesca i massimali sono stabiliti in 450.000 euro e 225.000 euro (con riferimento alle medesime durate).

La garanzia diretta è cumulabile, sulla stessa operazione, con altre garanzie pubbliche nei limiti della intensità massime previste dal Regolamento. Non è cumulabile, invece, in relazione allo stesso investimento, con altre agevolazioni, ivi incluse quelle concesse a titolo di De Minimis, qualora il cumulo comporti il superamento delle soglie previste dalla vigente normativa comunitaria.

Cumulabilità
Modalità di partecipazione

La domanda va presentata alla Finmolise fino alla comunicazione di avvenuto esaurimento delle risorse disponibili: con la DGR 463 del 17 aprile 2023 la Regione Molise ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 i regolamenti attuativi del “Fondo Unico per lo Sviluppo del Molise” in scadenza.

N.B.: Gentile Cliente, nell'ipotesi in cui la misura fosse di tuo interesse, ti invitiamo a comunicarcelo entro e non oltre il al fine di permettere al Consulente di gestire in tempo utile la tua pratica.
Provvedimento
Num. del
Fonte
Approfondimenti
News collegate
Allegati
   Allegati Operativi

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati