Tag
Keywords
Stato Bando
Ente Emanatore
Settori Economici
Microsettori
Destinatari
Possono accedere alla garanzia le piccole e medie imprese, nonché i professionisti:
- aventi sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale;
- non qualificabili come imprese in difficoltà ai sensi della normativa comunitaria vigente;
- operanti in tutti i settori ammessi alla riassicurazione e controgaranzia del Fondo di Garanzia per le PMI ex l. n. 662/96, con esclusione dei seguenti:
- A- Agricoltura, silvicoltura e pesca;
- K- Attività finanziarie e assicurative;
- O- Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria;
- T- Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze;
- U- Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.
Si specifica, inoltre, che devono ricorrere tutti i requisiti di cui all’art. 13, co. 1, lett. d), d.l. n. 23/2020 e delle Disposizioni Operative del Fondo di Garanzia per le PMI pro-tempore vigenti.
Dimensione impresa
Micro, PMI
Ambito territoriale
Iniziative
Liquidità aziendale
Investimenti
Liquidità aziendale, Circolante a se stante e/o secco
Interventi ammissibili e spese agevolabili
Nuovo prodotto di garanzia finalizzato ad incentivare l’accesso al credito delle PMI e dei professionisti anche danneggiati dall’emergenza Covid-19 tramite la riassicurazione e la controgaranzia del Fondo di Garanzia per le PMI ex l. n. 662/96, a valere sull’operatività straordinaria di cui all’art. 13, co. 1, lett. d), d.l. n. 23/2020.
Sono ammissibili alla garanzia le operazioni riassicurate al 100% dal Fondo di Garanzia per le PMI a valere anche sull’operatività straordinaria di cui all’art. 13, co. 1, lett. d), d.l. 23/2020:
- operazioni a breve termine entro 18 mesi (autoliquidanti e non);
- operazioni a medio lungo termine finalizzate ad investimenti e/o capitale circolante.
L’importo dell’operazione non deve essere superiore a 800.000 euro e non può superare alternativamente:
- il doppio della spesa salariale annua del beneficiario per il 2019 o per l’ultimo bilancio disponibile;
- il 25% del fatturato totale del beneficiario nel 2019;
- il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi.
Tipo di contributo
Concessione di garanzie, Contributo a fondo perduto
Modalità erogazione contributo
Il beneficio consiste in una garanzia a prima richiesta al 90% con controgaranzia e riassicurazione al 100% del Fondo di Garanzia ai sensi dell’art. 13. co. 1, lett. d), d.l. n. 23/2020. L'importo massimo garantito è di 720.000 euro.
Il costo della garanzia di Fidi Toscana è pari a una percentuale dell’1,5% una tantum sull’importo del finanziamento rimborsabile con Voucher Garanzia Toscana, oltre a 250 euro per spese fisse di istruttoria.
L’agevolazione è concessa da Regione Toscana nella forma del contributo a fondo perduto nella misura dell’1,5% dell’operazione finanziaria garantita e riassicurata.
Il plafond disponibile è pari a:
- operazioni a breve termine: 10.000.000 euro;
- operazioni a medio lungo termine: 20.000.000 euro.
Cumulabilità
Modalità di partecipazione
Il prodotto ha validità fino al 30 giugno 2021.
Provvedimento
Num. del
Fonte
Approfondimenti
Per l'elenco delle banche convenzionate si rimanda a pag. 2-3 della scheda prodotto.