Coronavirus - Aiuti e incentivi alle imprese

Bando 'Tech Fast Lombardia': contributi per innovazione tecnologica e digitale (POR FESR 2014/20, az. I.1.B.1.2)

Finlombarda
Tag
Keywords
Link Fonte
Sito web
Stato Bando
Ente Emanatore
Settori Ateco
Destinatari

Possono beneficiare delle agevolazioni piccole e medie imprese che:

  • che abbiano sede operativa attiva in Lombardia alla data di presentazione della domanda o che intendano costituire una sede operativa attiva in Lombardia, presso la quale realizzare le attività di progetto;
  • già costituite e iscritte al Registro delle imprese e dichiarate attive alla data di presentazione della domanda; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle imprese.

Sono esclusi i soggetti che:

  • sono attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco;
  • siano attivi nei settori esclusi di cui all’art. 1, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 651/2014; 
  • rientranti, a livello di codice primario, nella sezione A e nella sezione H, divisioni 49, 50, 51 e 53, della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007.
Dimensione impresa
Piccola, Media
Ambito territoriale
Iniziative
Innovazione aziendale, Ricerca e sviluppo, Sviluppo aziendale
Investimenti
Acquisto animali, Attrezzature, Business plan/Piano aziendale, Canone di locazione, Consulenze, Impianti, Macchinari, Organizzazione manifestazioni/eventi, Partecipazione a concorsi/call, Ricerca e sviluppo, Tem, Impegni agricoltura e zootecnia/piani ambientali
Interventi ammissibili e spese agevolabili

La misura intende intercettare progetti di sviluppo tecnologico giunti ad un certo grado di maturità tecnico-scientifica (ad esempio lo sviluppo di prototipi, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati), eventualmente abbinati ad attività di innovazione di processo, al fine di implementare meccanismi virtuosi di accelerazione dell'innovazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI lombarde. 

Sono ammissibili progetti di:

  • sviluppo sperimentale e di innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di trasformazione digitale quali - ad esempio - advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data),
  • solo sviluppo sperimentale,

afferenti alle aree di specializzazione intelligente (S3) di Regione Lombardia, rilette in chiave di ecosistemi legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni, finalizzati ad incrementare il valore aggiunto innovativo delle imprese lombarde attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:

  • essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
  • prevedere un importo di spesa non inferiore a 80.000 euro;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione al Bando. In ogni caso i progetti dovranno avere termine massimo di realizzazione e trasmissione della rendicontazione entro e non oltre il 31 maggio 2023.

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • spese di personale;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; 
  • costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  • spese generali supplementari calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese di personale.
Tipo di contributo
Contributo a fondo perduto
Modalità erogazione contributo

L’agevolazione viene concessa ed erogata sotto forma di contributo in conto capitale sulla base di una percentuale nominale delle spese ammissibili pari al 50% e in ogni caso non potrà essere superiore a 250.000 euro per soggetto beneficiario

I contributi sono erogati in regime di esenzione e non sono cumulabili con altre agevolazioni concesse per le medesime spese e qualificabili come aiuti di Stato, ai sensi degli artt. 107 e 108 del TFUE, ivi incluse quelle concesse a titolo “de minimis”.

La dotazione finanziaria è di 19.000.000 euro.

Con d.G.R. n. 5354/2021 è stata incrementata la dotazione finanziaria con ulteriori risorse per 13.454.000 euro.

 

Cumulabilità
Modalità di partecipazione

La domanda può essere presentata sulla piattaforma informativa Bandi Online dalle 14:00 del 10 novembre 2021. 

Lo sportello è stato nuovamente sospeso a causa dell'esaurimento provvisorio della dotazione finanziaria. 


N.B.: Gentile Cliente, nell'ipotesi in cui la misura fosse di tuo interesse, ti invitiamo a comunicarcelo entro e non oltre il al fine di permettere al Consulente di gestire in tempo utile la tua pratica.
Provvedimento
Num. del
Fonte
Approfondimenti
News collegate
Allegati
   Allegati Operativi

Copyright ® Telematica Italia S.r.l. 2023 - Tutti i diritti riservati