Agevolazioni alle Imprese
Toggle navigation
Agevolazioni alle imprese
Home
Servizi
Offerta
Partner
Contatti
AREA CLIENTI
AREA CLIENTI
×
Close
Inserisci le credenziali di accesso
Nome Utente / e-mail
Password
Ricorda i miei dati.
Accedi
Password dimenticata?
Accedi alla Web Mail
AREA RISERVATA
Gestisci le comunicazioni con la nostra redazione: domande, risposte, profilazioni, check up e pratiche di screening; accedi ai tuoi bandi in monitoraggio; imposta il profilo aziendale e i filtri delle newsletter.
RICERCA INCENTIVI
Ricerca l'agevolazione per la tua azienda. Puoi cercare per regione, per dimensione d'impresa, per settore d'attività, per contributo richiesto, per investimento, per operatività, per iniziativa.
WEB MAIL
Leggi la tua posta
DISCONNETTI
effettua il logout
Modifica la tua password
+39 0744.392201
info at agevolazionialleimprese dot it
Home
Archivio
Archivio
Localizzazione
Seleziona una regione:
Tags
Seleziona un tag:
Periodo
seleziona il periodo di intesse:
Testo
T
cerca tutti i termini
Riepilogo filtri applicati
Nessun filtro selezionato
Localizzazione Impresa - Regioni:
Tags:
Periodo:
Testo:
Avvia la ricerca
Alberghi, rivalutazione beni allargata ad affitti d’azienda
La rivalutazione dei beni d’impresa nel settore alberghiero e termale è un’agevolazione fiscale e civilistica che certo non risolve, ma in parte attenua, i rilevanti danni economici causati dalla pandemia in quest’ambito produttivo. La norma dell’articolo 6 bis del Dl 23/2020, che permette di eseguire la rivalutazione con effetto fiscale senza versare imposta sostitutiva, è un provvedimento che non ha precedenti, tanto è favorevole al contribuente.
Credito d’imposta Mezzogiorno fruibile fino al 2022
Il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno di cui all’articolo 1, commi 98 108, della legge n. 208/2015 è stato oggetto di proroga ad opera della legge di bilancio.
In arrivo contributi per credito agrario
In arrivo contributo in conto interessi su prestiti a breve termine contratti dalle imprese agricole per la conduzione aziendale e la vendita dei prodotti.
La carica dei 101 crediti d'imposta, cedibili e non
La nuova moneta si chiama «bonus fiscale». Dalle locazioni al recupero edilizio, dai bonus casa, compreso il 110%, alle sanificazioni fino alle colonnine elettriche e al fotovoltaico: sono molti i crediti d'imposta messi in campo dal legislatore durante l'emergenza Covid 19, che si sommano a tutti gli altri, anche introdotti da tempo.
Imprese: imposte ridotte al 50% per chi investe nelle ZES
Le nuove iniziative economiche intraprese nelle zone ZES, zone economiche speciali, vengono premiate con una riduzione dell'imposta sul reddito del 50%. L'agevolazionre decorre dal periodo di imposta nel corso del quale è stata intrapresa la nuova attività e spetta per i sei perdiodi d'imposta successivi.
Sismabonus 110%, meno paletti ma effetto «traino» limitato
Una gamma di possibilità molto interessanti, con limitato effetto di “traino” ma senza i vincoli del doppio salto di classe energetica e delle due unità immobiliari per le persone fisiche interessate al superbonus.
Le novità al via nel 2021 tra emergenze, aiuti e bonus
Esoneri contributivi, sconti fiscali e incentivi. Nuove regole, proroghe, piani di rilancio e politiche mirate. Complice l’emergenza da Covid 19 che ha spinto l’acceleratore di alcune riforme e reso urgenti misure di sostengo straordinarie, l’agenda dell’anno nuovo è ricca di novità, al debutto direttamente il 1° gennaio o che entreranno in vigore nei prossimi mesi, anche se - spesso - vincolate all’approvazione dei decreti attuativi.
Promozione prodotti agricoli: proroga
Prorogato al 1° marzo 2021 il termine ultimo di invio delle istanze per la richiesta di contributi diretti a finanziare le campagne informative e promozionali dei produttori agricoli.
Contributi per internazionalizzazione: nuovi ATECO
Rettificato con nuovi ATECO l’avviso con aiuti fino al 50% dei costi per internazionalizzazione, marketing internazionale e partecipazione a fiere.
Assunzioni: il limite mensile riduce lo sgravio
L’esonero contributivo previsto dal Dl 104/2020 per favorire le assunzioni stabili di lavoratori effettuate nell’ultimo scorcio del corrente anno deve essere fruito in tutta la sua interezza e non può essere ridotto in conseguenza dell’applicazione di soglie massime mensili.
Carica altri risultati